IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - Astrologia e dintorni |
FORUM DI DOMANDE e RISPOSTE |
Inserito il su Eridano School - Astrologia e dintorni |
DISCUSSIONE: Saturno |
|
Buongiorno. Come posso capire quando Saturno è forte o meno? Quando si avvicina alla terra? Avere un software come 'stellarium' mi può aiutare?
Saluti. |
a cura di Kronos |
| ------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
| RISPOSTE |
| del 01/10/2010 15:01:23 |
|
La forza di Saturno, in astrologia, viene valutata con altri parametri (domicili, esaltazioni, governi, aspetti...).
|
a cura di SANDRA |
| ------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
| del 02/10/2010 13:11:45 |
|
Salve. Di questo ho nozione. ho studiato numerologia e altre discipline olistiche per cui sono a conoscenza delle influenze relative. Ma ciò d'altronde è appunto 'relativo', postumo. Quello che volevo sapere era comprendere quale periodo mi può essere favorevole o meno; ci devono pur essere dei calcoli astronomici in quanto direttamente collegati con l'astrologia. O almeno così dovrebbe essere secondo lo Jiotish, l'astrologia indiana, certo 'differente' da quella occidentale. Secondo la vostra concezione, per cortesia che criteri vengono utilizzati? Buona giornata.
|
a cura di KRONOS |
| ------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
| del 02/10/2010 18:50:42 |
|
I criteri sono i transiti, cioè le distanze angolari tra la longitudine celeste di Saturno (o altri pianeti) e la longitudine dei pianeti natali. A cui vanno aggiunte le progressioni (che sono direzioni simboliche che tracciano una sorta di percorso interiore dei pianeti natali), lo studio dei temi di rivoluzione solare o planetaria, nonchè tante altre valutazioni che ben difficilmente potrei sintetizzare qui! L'astrologia occidentale è una disciplina diversa da altre analoghe, nonchè collegata all'astronomia solo sul piano tecnico, non interpretativo. Come tale, senza una conoscenza approfondita non si presta a sovrapposizioni dirette con approcci esoterici o metodologici impostanti su basi e linguaggi differenti, anche se culturalmente e spiritualmente la visione multidisciplinare era appunto quella tradizionale.
|
a cura di SANDRA |
| ------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
Tutti i diritti riservati - Copyright - Eridanoschool |