IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - Astrologia e dintorni |
FORUM DI Astrologia |
Inserito il su Eridano School - Astrologia e dintorni |
DISCUSSIONE: sole-padre-progetto |
Si è detto in più riprese che il sole e il suo archetipo rappresentano il padre, e in altre simbologie rappresentano il progetto che si vuole?deve? raggiungere in questa(?) vita.
L'individuo percepisce il padre in una maniera soggettiva, e la sua eventuale presenza/mancanza. ci dice come percepisce la sua "qualità". e questo naturalmente è anche uguale per entrambi i generi, maschi e femmine. Allora come mai l'archetipo solare ricopre una figura di progetto per entrambi? è così fondamentale il padre per ambo i sessi? perchè il progetto riguarda unicamente il modo in cui si è percepito soggetivamente il padre alla nascita?è effettivamente ciò che dobbiamo raggiungere la sua figura e come l'abbiamo percepita? Fermo restando che il "giudizio" (?) di un neonato o perlomeno la sua evidenza in un tema natale è sicuramente adeguata ma non onnicomprensiva della figura del padre, si agisce su un simbolo che lo comprenda -perlomeno gli aspetti principali-, ed è appunto ciò che accade nel tema natale: questo si può discostare di un pò dall'intera figura individuale rappresentabile (di sicuro non rivestibile completamente in..due aspetti tra il sole con degli altri pianeti ad esempio) però di sicuro è indicativa: qui si aprono altre casistiche, come quella del sole isolato (qual'è il progetto? usare le energie del segno del sole nel contesto della casa senza altre tipicità?)o come quelle del sole molto aspettato, o quelle del sole metà aspettato dinamicamente e metà amonicamente..il tasto su cui voglio puntare il dito è: il padre diventa l'unica figura su cui fondare il proprio progetto? Le risorse di cui disponiamo e che ci hanno anche passato, assieme a quelle che dobbiamo elaborare, riguardano anche il loro utilizzo in un raggiungimento nell'identità solare? vorrei discuterne con voi.. un saluto arcangelo |
a cura di arcangelo |
------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
RISPOSTE |
del 25/10/2007 14:15:18 |
Caro Arcangelo,
argomento tosto e difficile quello che proponi. Provo a dirti in parole povere come la penso io: è vero che il Sole rappresenta l'archetipo maschile che noi introiettiamo dalla nascita, ma si sviluppa nella prima infanzia e rappresenta il maschile che ai nostri occhi rappresenta il "padre". Può anche non essere il padre vero, come sai io un padre vero non l'ho avuto, ma ho avuto una figura genitoriale che lo rappresentava cioè mio nonno. Quello che si percepisce di lui noi lo introiettiamo e ce lo portiamo dentro tutta la vita, gli aspetti che forma se armonici ci daranno dei talenti, se disarmonici daranno dei conflitti da risolvere. In una donna esso rappresenta anche le proiezioni che poi può fare su una figura di riferimento marito, compagno..., e qui credo che adesso non sia più così come in passato, cioè da quado il mondo femminile si è appropriato delle sue parti maschili, l'espressione della sua identità è diventata più marcata. Il "progetto" si lega a questa vita e il segno+la casa sono indici di riferimento, se ci riesce o non ci riesce dipende da tutto l'insieme del tema, anche quando il sole è isolato. Il sole isolato può essere in balia degli eventi e non riuscire ad esprimere il suo progetto, oppure lo può esprimere in maniera esasperata. Gli altri pianeti personali gli forniscono le diverse modalità di espressione, con i transiti si possono attivare tutte le dinamiche. Forse non ti ho detto niente di nuovo, ho paura di non avere compreso bene il tuo quesito mah ![]() ![]() ciao a presto |
a cura di LILLI |
------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
del 25/10/2007 14:35:54 |
Caro Arcangelo
l'Io-Sole-padre è l'eredità simbolico-culturale che ci è stata consegnata e con cui sicuramente dobbiamo fare i conti. Sta a noi "GRATTARE QUEL VOLTO-forse troppo luminoso -fino a percepirne l'eco-la risonanza di che cosa abbiamo(noi umanità) buttato dietro alle nostre spalle:l'età dell'oro..l'età matriarcale...di cui flebili traccie intravediamo nel percorso che questo sole raggiante fa nello zodiaco...una traccia di certo è la Luna( ed è quella più percepibile soggettivamente). Ma è proprio il " concetto di ombra-così antitetico alla luce del nostro Sole-che ha posto i pìù importanti interrogativi Pensa alla psicoanalisi,pensa alla letteratura dai primi del '900,pensa alla musica..:"cogito ergo sum"è costretto ad un nuovo percorso:per sopravvivere deve avventurarsi nell'ombra e anche lì...forse non c'è lo zampino di un grande: Plutone???? ![]() |
a cura di NAJA |
------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
del 25/10/2007 15:27:56 |
caro Arcangelo,
non è perchè il Sole rappresenta il padre che include il progetto, ma perchè il Sole rappresenta il simbolo della coscienza che pian piano dovrebbe riuscire a decodificare ciò che il Se' manda in circolo per lei. Inoltre, noi utilizziamo gli archetipi in maniera molto "particolare"; in realtà è una deformazione astrologica quella di dire "il padre"; perchè il Sole rappresenta il nostro maschile interno.. ovvero quella parte che è addetta a ricercare autonomia, significato e strade da seguire in maniera progressiva. Poi, siamo noi che interpretiamo questo nel padre.. ma non è detto, sempre di un'energia progressiva dobbiamo parlare che è qualcosa che nasce dall'inconscio (simboleggiato in maniera riassuntiva dalla Luna). Se il Sole rappresenterà una parte dell'Io, quello attivo e conscio, allora certo che questo Io dovrà integrare tutto quello che c'è nel tema natale perchè è li' il segreto... della realizzazione.. "utilizzare tutti i potenziali" e fare in modo che l'Io si allinei con il Se' e con il progetto scelto o assegnato. Quando qualcosa non è utilizzato, l'identità non è completa, per ovvi motivi. Gli archetipi diceva Jung non possono essere mai contattati direttamente, quello che noi percepiamo sono le immagini interiori che derivano dagli archetipi, ma non sono la stessa cosa. Un saluto Lidia |
a cura di LIDIA |
------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
del 25/10/2007 15:34:53 |
il quesito che poni è veramente interessante e sarebbe utile conoscere anche l'opinione di Lidia. Anche per me non è così chiaro prendere il padre come riferimento al ns.progetto di vita..e vorrei sapere se effettivamente guardando nei ns temi natale la configurazione del sole ci dà indicazioni su ciò che dobbiamo raggiungere...tu arcangelo riesci a vedere nel tuo sole quale è il tuo progetto ? tuo padre ha le caratteristiche descritte dal luminare? (forse x me è piu' difficile perchè sia il sole che la luna sono congiunti e sono anche in 12) bye bye
|
a cura di MIRELLA |
------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
del 31/10/2007 09:02:31 |
cara Mirella,
certo che è il sole che ci da' indicazioni su cosa dobbiamo realizzare e quale è la nostra direzione. Il Sole rappresenta, come glifo, l'Io che sta al centro del Se' che, ovviamente, è l'unico che conosce il progetto e che sa da dove arriviamo e dove siamo diretti. Il Sè però cerca disperatamente di mettersi in relazione con l'Io al fine di fargli comprendere la strada da seguire. In genere i figli, in qualche modo ereditano ciò che i genitori hanno iniziato.. e a sua volta, i genitori ereditano dalle generazioni precedenti. C'è un filo conduttore che va seguito. Un saluto LIdia |
a cura di LIDIA |
------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
del 31/10/2007 10:52:12 |
si può dire quindi che la IV rappresenta le "eredità" da elaborare da parte del padre e invece il Sole il progetto solare che ha riguardato probabilmente una grossa fetta inerente al progetto del padre?
Sembrano simili ma c'è differenza.. arcangelo ![]() ![]() |
a cura di ARCANGELO |
------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
Tutti i diritti riservati - Copyright - Eridanoschool |