- ciao Cilli
personalmente non riesco a fare ragionamenti puramente astratti tolti dal contesto del tema.
L'esempio che fai di sole urano, non posso slegarlo dalla posizione delle case coinvolte, e quindi, certamente un sole cong.ad urano sarà DIVERSO da un sole opposto ad urano perchè l'esperienza che ci sta dietro coinvolgeva ambiti diversi e quindi il modello introiettato è diverso.
Voglio dire che per me le case coinvolte sono decisive per il modello che rappresentano....non secondarie...per es.il mio quadrato marte nettuno ha avuto quel certo impatto su di me PROPRIO perchè nettuno è in I e marte in IV....e non posso scindere le energie dei pianeti dalla loro domificazione per capirne in senso...sono un tutt'uno.
Anche i trigono con valenze non affini....io ho luna trigona a saturno...con luna in II e saturno in VI....ma evidentemente sarebbe molto diversa da una luna in IV e saturno in VIII....è impossibile prescindere dalle case, che oltre a rappresentare il "DOVE" ci comunicano una valenza esperenziale imprescindibile dai pianeti coinvolti.
Comunque, Cilli, questo è solo il mio approccio ...quindi....vi lascio continuare...
ciao lara