mercoledì 15 maggio 2024
Blog di Lidia Fassio
Contatti
Richiedi informazioni
Organizza un corso
Collabora con noi
Sondaggio
Lidia Fassio
I Docenti
Scuola d'Astrologia
Scuola Itinerante
Corso di formazione
Corsi Propedeutici
Corsi Esperienziali
Astrologia Karmica
Corsi Estivi/Eventi
Corsi Online
Seminari di Astrologia
Astrologia Evolutiva
Storia dell'Astrologia
Rubriche di Astrologia
Articoli di Astrologia
Astrologia Psicologia
A scuola di Astrologia
Astrologica
Astrologia Studi
Astrologia Libri
News di Astrologia
Good News
Oroscopo del giorno
Oroscopo del Mese
Oroscopo dell'anno
Segno del Mese
Tema Natale
Consulenza Astrologica
Counselling Astrologico
Blog di Lidia Fassio
Il Diario di S. Zagatti
Laboratorio dei sogni
Forum di Astrologia
 

CALCOLI ASTROLOGICI
     Tema Natale
     Tema di Coppia
     Transiti
     Transiti del giono
     Cielo del Giorno

MULTIMEDIA
     Video di Astrologia
     La TV di Eridanoschool

 

NEGOZIO ONLINE

IDEE REGALO
     Tema natale stampato

TEMA NATALE
     Bambino
     Sinastria
     Transiti
     Integrato
     Psicologico

OROSCOPI A TEMA
     Lavoro
     Partner Ideale
     Famiglia

CONSULTI TELEFONICI
     con Lidia Fassio

OROSCOPO KARMICO
     con Tiziana Ghirardini

DOMANDE/RISPOSTE
    Risposte Online

CORSI ONLINE
    Propedeutico

ALBATROS
    Rivista di Astrologia

SCUOLA ACCREDITATA
COUNSELOR OLISTICO
OPERATORE OLISTICO

CORSI
CALENDARIO CORSI
CONFERENZE
SEMINARI
CORSI 2024/2025
ANNO NUOVO
ULTIMO MINUTO
EVENTI

AREA RISERVATA
REGISTRATI AL SITO
FAI IL LOGIN
DIZIONARIO NOMI
PERSONAGGI FAMOSI
DIZIONARIO SIMBOLI
NATI OGGI
CIELO DEL MESE
Inserisci il tuo indirizzo Email e sarai informato sulle attività promosse da Eridano School.


 
 


    IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - ASTROLOGIA E DINTORNI

  FORUM - Torna indietro - Torna al Forum - Inserisci una risposta

ASTROPOESIA
   
  POESIA CHEROKEE
discussione inserita da kikòb
 
la saggezza dei nativi
mi ha scaldato il cuore, spero lo faccia anche a voi


Come l 'albero nn finsce con le punte delle sue radici o dei suoi rami,
e l' uccello nn finisce con le sue piume e con il suo volo,
e la Terra nn finisce con i suoi monti più alti,così anchio nn finisco con le mie braccia e i miei piedi,ma mi espando di continuo con la mia voce ,il mio pensiero, oltre ogni spazio e ogni tempo,
perchè la mia anima è IL MONDO
(NH Rassel della tribù CHEROKEE

Bruna

____________________________________________________________________________________________________

 RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 5 - Inserisci una risposta a questa discussione
 
A CURA DI
inserita il 20/02/2010 10:23:55

- Ciao Kibob:)

Cosa mi hai ricordato con questa poesia....l'avevo trovata e postata per il mio compleanno 2 anni fà...per condividerla su un forum...
Nella versione che avevo trovato allora c'era:non finisco con le mie braccia i miei piedi,LA MIA PELLE.
Chissà quale sarà l'originale...sai la posti in un momento particolare,ieri sera guardavo un video del gran Canyon e che commozione...Ti tingrazio...
Ti mando questi 2 video che a me han nutrito l'anima:

http://www.youtube.com/watch?v=BvzlZuWrJNw

http://www.youtube.com/watch?v=HGd-SfsAl08

Buona giornata

Shay
 
inserita il 20/02/2010 12:17:22

- ciao bellissima,
bellissima la poesia... Gli indiani d'america sono mitici, nel vero senso della parola, hanno una saggezza che noi abbiamo totalmente perduto.
Un abbraccio Lidia

Lidia
 
inserita il 20/02/2010 13:33:24

- "Una storia vera di speranza sui Cherokee".

Di Gloria Steinem(è lunga ma vale la pena leggerla).

Situato in una zona rurale e molto isolata dell’Oklahoma, il paese di Bell era abitato da trecento famiglie, quasi tutte cherokee. Non c’era altra scuola oltre alle medie inferiori e le tubazioni dell’acqua erano assai carenti, ma in compenso regnava una violenza sociale diffusa, mista a un’altrettanto diffusa disperazione. I suoi abitanti, a causa del forzoso legame di dipendenza dagli aiuti del governo e dell’invisibilità rispetto al mondo esterno, avevano sviluppato a poco a poco una totale sfiducia nella loro capacità di determinare il proprio destino, come tanti adulti con tutte le fragilità e nessuno dei vantaggi di chi adulto non è ancora. Non pochi, tra quelli che erano riusciti ad andarsene, si vergognavano di ammettere di avere trascorso l’infanzia a Belle.
Wilma Mankiller, figura di spicco nella rifondazione della città, ricevette due avvertimenti dalla gente che conosceva bene il paese quando annunciò che voleva avviare un progetto di rinnovamento: per prima cosa, <> non avrebbe mai mosso un dito, né pagata né tanto meno volontaria, per tirarsi fuori dalla situazione; secondo, al calar della notte in ogni caso avrebbe fatto bene a lasciare il paese.
Ciò nonostante, Wilma affisse per tutte le strade del paese manifesti scritti in cherokee e in inglese, che invitavano la popolazione a partecipare ad un’assemblea cittadina per discutere di <>. Non si presentò nessuno. Lei organizzò un’altra assemblea, e questa volta si presentò un gruppetto sparuto di abitanti, che erano andati lì solo per esporre certe lagnanze. Allora ne organizzò una terza, a cui parteciparono una dozzina di abitanti, ormai convinti che l’unico scopo di Wilma era ascoltare la loro opinione.
<> ha commentato Wilma in seguito. Proprio per questo, non si sognò neppure di calare dall’alto qualche soluzione, e nemmeno di presentare proposte. L’unica cosa che fece fu una domanda: <> Al contrario di quel che si aspettava Wilma, la risposta non consistette in un progetto per il recupero scolastico né in qualsiasi altra iniziativa finalizzata ad aiutare i giovani, a cui perlomeno restava ancora la speranza di poter fuggire da lì. Gli abitanti intervenuti all’assemblea proposero infatti un cambiamento più democratico, nella misura in cui la sua importanza era vitale per tutti, indipendentemente dall’età o dall’intenzione di andarsene: una sorgente d’acqua capace di rifornire tutte e case, e un sistema di tubazioni adeguato alle necessità di distribuzione. L’iniziativa avrebbe costituito automaticamente un freno al fenomeno dell’abbandono scolastico, spiegarono a Wilma: i ragazzi per fare il bagno dovevano servirsi o dell’acqua inquinata del fiume vicino o del rubinetto situato nel cortile della scuola, e il fatto di lavarsi con minor frequenza dei loro compagni delle scuole superiori di Stillwell, meno poveri di loro, costituiva regolarmente motivo di scherno.
Nata grazie a una semplice domanda che dava ai cittadini il potere di scegliere, l’iniziativa prese concretamente avvio grazie a una transazione, sempre a opera di Wilma. Lei si sarebbe incaricata di procurare le forniture, il contributo finanziario del governo federale, i tecnici e tutti gli altri esperti necessari al progetto, a patto però che gli abitanti della cittadina si facessero interamente carico della costruzione dell’acquedotto, e parzialmente anche della raccolta dei fonti. Dopo anni di promesse non mantenute, la popolazione era scettica, e dopo anni di passività dubitava delle proprie capacità; ciò nondimeno, costituì il Comitato Case e Acquedotto di Bell e si mise al lavoro. A ciascuna famiglia venne assegnato un chilometro e mezzo di tubature da interrare. Chi sapeva l’inglese doveva occuparsi anche delle iniziative per la raccolta dei fondi, e chi parlava solo cherokee svolgeva tutti gli altri lavori possibili, dallo scavo dei canali per l’interramento delle tubature al trasporto della terra per la copertura dei tubi, ma ognuno sapeva che il suo contributo era vitale per la riuscita del progetto. Le donne, che all’inizio si erano auto confinate <>, come diceva Wilma, persuase come erano di essere troppo deboli per trasportare i tubi o per partecipare alla costruzione vera e propria, ben presto scoprirono che le mansioni più impegnative non erano certo più faticose di quelle che erano abituate a fare in casa o nelle strade della città quando andavano e tornavano con i secchi dell’acqua. Wilma ebbe la certezza che l’atteggiamento della popolazione si era profondamente trasformato il giorni in cui le famiglie decisero di fare una gara di velocità tra di loro, per vedere chi avrebbe deposto più velocemente il suo tratto di tubatura.
Gli abitanti dei paesi vicini a Bell, pur essendosi dichiarati certi fin dal principio del fallimento dell’iniziativa, facevano frequenti visite alla cittadina per osservare l’andamento dei lavori. E lo stesso fecero i rappresentanti di diverse fondazioni importanti, che in questo progetto di costruzione vedevano un esempio delle possibilità di sviluppo del Terzo Mondo: di posti più poveri di Bell, in effetti, ce n’erano davvero pochi. Arrivò persino la troupe di una rete locale della CBS, attratta dallo scenario indubbiamente realistico della povertà del paese; venuti per filmare la miseria, in realtà gli operatori televisivi giocarono, senza volerlo, un ruolo molto positivo, dando alla popolazione l’occasione di vedersi al centro dei notiziari serali. Ben presto anche la popolazione non indiana di Bell incominciò a tessere le lodi del progetto dell’acquedotto sui giornali locali, e per la prima volta la comunità indiana poté percepirsi come visibile. Una visibilità interamente dovuta, ed era questa la cosa più importante, a un progetto di cui essa era il soggetto attivo.
I quattordici mesi che seguirono avrebbero bisogno di un libro intero per essere raccontati, tanti furono i cambiamenti sul piano personale che si verificarono; alla fine, comunque, l’acquedotto venne completato in tutti i suoi trenta chilometri di tubature. La troupe televisiva della CBS ritornò a Bell per documentare il successo dell’iniziativa, e i sette minuti di cronaca che ne risultarono vennero mandati in onda in <>, la trasmissione di Charles Kuralt. Noto ora come <>, questo pezzo di cronaca, viene trasmesso sovente e con grande orgoglio.
Allargatosi dalla prima dozzina di abitanti che avevano partecipato all’assemblea a quasi tutta la popolazione, il Comitato di Bell decise di dare il via al secondo progetto: la costruzione delle case. Anche questa volta Wilma si occupò di ottenere dal governo federale il suo contributo finanziario, ma non le sue imprese edili: il lavoro di costruzione era interamente affidato agli abitanti. <> spiegò poi Wilma <> Poiché il governo federale aveva stanziato fondi a favore unicamente degli indiani, le cinque o sei famiglie non-indiane restavano automaticamente escluse. Dopo lunghe e minuziose discussioni, la Comunità Cherokee decise di iniziare una raccolta fondi in modo che anche quelle famiglie potessero beneficiare del progetto di costruzione, per quanto alcune di esse nel passato si fossero comportate molto male nei confronti degli indiani. Come sempre l’autostima era riuscita a produrre generosità, e, in questo caso particolare, a restaurare il principio indiano del mutuo scambio, erroneamente definito <> dai bianchi che non avevano mai compreso la reciprocità di dare e avere che in esso è sottesa.
In quel primo momento di incontro, l’assemblea tenuta nel 1979, la frase che più di frequente circolava era: <>. Ora, invece, era: << Guarda un po’ cosa abbiamo fatto! Cos’altro si potrebbe fare?>>. Dopo il completamento del progetto edilizio, i membri del comitato permanente di Bell hanno dato vita a un programma di educazione permanente, a una <> annuale con raccolta di fondi per la comunità, a un ufficio propaganda che diffonde l’esperienza di Bell negli altri centri rurali e a un progetto sperimentale di educazione bilingue che ha lo scopo di rivitalizzare la lingua e la cultura cherokee. Il tasso di abbandono scolastico ha subito un calo drastico, e ora anche nei centri vicini di Cabin e Cherry Tree sono stati avviati progetti per la costruzione di case e dell’acquedotto. Quelli che una volta si vergognavano di abitare a Bell ora ne vanno fieri.
Per Wilma la ricompensa migliore è stata quella di vedere i concittadini rifiorire. Sue e Thomas Muscrat, rispettivamente operaia in una fabbrica e bracciante agricolo, erano talmente scettici e sfiduciati che alle prime riunioni non avevano nemmeno aperto bocca: adesso sono diventati membri del comitato scolastico e dell’ufficio propaganda, e hanno aperto un negozio di prodotti dell’artigianato dove vendono quelle stesse collane, disegni e sculture di legno che avevano sempre fatto, ma del cui valore artistico fino ad allora non erano mai stati sicuri. E poiché il loro unico figlio era già grande nel momento del grande cambiamento, ora hanno adottato un bambino di Dallas, mezzo cherokee e vittima di abusi nella precedente famiglia, per condividere con lui la buona sorte.

Wilma Mankiller è una leader della migliore specie: capace di creare indipendenza, anziché dipendenza, capace di aiutare la collettività a ritornare sui suoi punti spezzati, per mettere in moto un processo collettivo di guarigione.


Shay
 
inserita il 23/02/2010 00:41:04

- ciao LIdia
la loro saggazza come ho scritto, mi riempe il cuore, mi fa immaginare........no
nn voglio dirlo ,toglierei la magia al sogno ciao Lidia
un calorosissimo abbraccio

kikòb
 
inserita il 23/02/2010 00:46:08

- ciao schay
dignità e coraggio, attaccamento alle tradizioni e infinita bellezza
nelle loro poesiee nei loro racconti
ciao bruna

kikòb
 
 
 
1
 
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010