Ciao Lidia,
secondo te, le dinamiche psicologiche infantili, individuate nella dialettica degli assi, possono essere considerate anche le stesse di tutto quello che è soggetto a evoluzione ?
Forse ti sembrerò pazzo, ma mi stava venendo in mente la Genesi, e in particolare il mito della cacciata, che sembra percorre quanto avviene tra madre e bambino nella fase di simbiosi-separazione: la funzionalità di nutrimento e contenimento offerta dalla seconda casa (Eden) e la necessaria separazione che permette il costituirsi della coscienza individuale (VIII).
Perché…se così fosse..allora si potrebbe cercare nella Genesi, anche le dinamiche degli altri Assi….
E chissà che l’asse I-VII non corrisponda a una fase “autistica” dell’Eterno che necessita di “riflettersi” in qualcosa (VII) per permettere la Sua stessa conoscenza…(qualcosa che somiglia molto all’Amore, insomma !)
Scusate tutti per l’eventuale assurdità….
Ciao
Marco