Stavo pensando agli stereotipi sui segni.
Secondo me lo setreotipo nasce da elementi certamente veri, ma non compresi a fondo, spesso fraintesi, che colgono solo in superficie una realtà diversa e più complessa, di cui non si capiscono le cause e il reale funzionamento. Spesso colgono di più i lati negativi, gli scarti del segno, e le tracce che si lasciano all'esterno, senza rivelare l'interno.
Lo stereotpio infatti deriva dalla nostra visione dall'altro e accade che purtroppo, spesso noi stessi, invece di ascoltare come e chi siamo, ci adeguiamo, per semplificare, a questa visione o immagine stereotipata.
Per esempio:
L'immagine dello scorpione che punge, che desidera il potere, che si attacca a tutto, che fa violenza, anche solo psicologica, a volte, sulle persone è vera. Ma lo stereotipo, e a volte la persona stessa del segno, coglie le tracce esteriori di questo comportamento, non arriva a capire che quelli sono solo gli scarti, gli avanzi dello scorpione, uno scorpine non funzionante, che non usa fino in fondo le sue risorse e tira fuori la sua incredibile forza.
Il leone egocentrico, narcista ed egopatico... è vero. Ma nessuno sa che quello è meno del meno di un leone a metà, e segretamnte molto sofferente (se se n'è accorto), completamente in difetto, a cui manca la materia prima che lo appassiona e a cui darsi e dedicarsi completamente.
Così mi sembra che interpretiamo a volte i segni...
ciao,
chiara