“Per essere creativi è necessario
lasciarsi disorientare, concentrarsi, accettare il conflitto e le tensioni,
rinascere ogni giorno e sapersi ascoltare”. (E. Fromm)
Saturno, che opera nel settore
connesso al bisogno di ritornare allo stato originario di unità, al luogo in
cui non sono più delineati i confini fra sè e gli altri, non è propriamente a
suo agio. D’altro canto è comprensibile, il pianeta è l’archetipo del grande
Saggio che induce, attraverso la perdita e la sofferenza, a contattare quegli
aspetti della vita e di noi stessi che richiedono attenzione, ma soprattutto
rappresenta la “materialità”, la solidità che aiuta a padroneggiare l’esistenza
e, nel campo in questione, dominato da Nettuno, quindi connesso alle emozioni,
alla “spiritualità”, il nostro saggio teme di non riuscire a fronteggiare ciò che
per lui non è controllabile: l’emotività.
Tra l’altro, nella dodicesima casa,
Saturno, si congiunge a Nettuno anch’esso in sosta nel campo in questione, sua
dimora di appartenenza. Non lasciatevi sopraffare dal timore di affrontare quel
mondo impalpabile, spirituale, che vi può dare molto in un’ottica di
condivisione con gli altri, di esaltazione del concetto di libertà, gioite
invece della possibilità di fondervi con qualcosa di più grande; è giunto il
momento di lasciare ciò che nella vostra vita non funziona più. Non
preoccupatevi se doveste avvertire il bisogno di ripiegarvi su voi stessi per
meditare, ma soprattutto non irrigiditevi di fronte a questo imperioso “sentire”
che agita le acque dell’inconscio.
A sua volta Mercurio, che occupa il
quarto campo, vi sollecita una sorta di ritiro intellettuale, per consentirvi
di riflettere sul “nuovo” che si affaccia nella vostra vita e il “vecchio” che
dovete abbandonare. In effetti l’aspetto armonico fra Saturno e Urano vi pone
di fronte alla necessità di integrare nuove realtà nella vostra esistenza,
conservando il meglio di ciò che resta del passato, ma facendo spazio a nuove
idee, nuovi obiettivi, anche se in modo graduale. La posizione di Mercurio è dunque
provvidenziale in questo momento poichè vi aiuta a ponderare con attenzione la
situazione, consentendovi, considerata la sosta nella quarta casa, l’appoggio
dei familiari a voi più vicini. E, sempre a proposito di eventi passati e
presenti, è possibile, ora, che problemi legati al passato si affaccino nella
vostra vita in cerca di soluzione. Cercate dunque di trovare un collegamento
fra passato e presente che vi consenta di giungere ad un equilibrio.
In questo contesto astrale, l’azione
benefica di Giove, che coinvolge soprattutto la seconda decade, in aspetto
armonico al Sole, infonde grande energia e supporto nell’affrontare la
complessità di quei settori della vostra vita, particolarmente impegnativi (mi
riferisco in particolare ai pianeti nel dodicesimo campo). Nella casa occupata,
la terza, l’archetipo vi infonde energia, ottimismo e un particolare interesse
per la comunicazione soprattutto nei confronti di parenti e amici. Ma, a
facilitare i contatti, interviene anche Venere che, sino al 25, coinvolgendo
tutte e tre le decadi, accompagna Giove nella casa. Qui la Dea dell’amore
intensifica la vita sociale e colora i rapporti di empatia e armonia.
Dal 26 Venere raggiunge Mercurio nel
quarto campo, sollecitando una interessante creatività intellettuale. E’ un
buon momento, questo, per aprirvi con chi vi sta vicino ed esprimere con
chiarezza ciò che vi sta a cuore, i vostri sentimenti, il vostro affetto. Ma,
potrebbe anche essere un buon momento per avviare delle trattative commerciali.
Essendo inoltre, la casa in questione,
connessa alla famiglia, alle radici, è possibile che, proprio attraverso una
corretta comunicazione indotta dai pianeti in sosta, le relazioni familiari in
difficoltà possano raggiungere degli accordi favorevoli grazie al connubio “mente”
“sentimento “posto in essere dagli archetipi presenti, anche se non in stretta
congiunzione.