____________________________________________________________________________________________________
RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 30 - Inserisci una risposta a questa discussione |
|
A CURA DI |
inserita il 08/12/2012 20:37:34
- Esatto.
Il tema di Francesco è tutto pieno di quadrature ed opposizioni che manco Hitler aveva :-) tantè che se Hiltler avesse avuto come sempre qui vado dicendo più quadrature nel suo tema natale non ci sarebbero stati campi di sterminio ed ammazzati ...
Invece Francesco è un puro di Cuore
Francesco visto da una "vision" Hd versione Morpurgo diventerebbe un mostro da evitare invece è un puro di Cuore :-) Tutto il tema di Francesco si regge su un sestile di Nettuno (per altro Nettuno è un tipo poco simpatico alla Morpurgo e il perchè si vede bene dal nettuno di radice della stessa morpurgo ). Francesco letto ed interpretato secondo la vision " paramount" con occhiali 3d dei libri della Morpurgo diventerebbe un deviato ,un deficiente da ricoverare negli ospedali psichiatrici senza possibilità di salvezza ... invece lui è un puro di Cuore :-)  arabello
|
per Marina |
|
|
inserita il 08/12/2012 20:49:23
- Sempre scivoloso il terreno della disputa tra fede e scienza, particolarmente quando - errore frequentissimo - si confonde la fede con la credenza in contenuti e proposizioni astratte, e la scienza con la sua caricatura scientistica. Ovvero quel riduzionismo che pretende di ricondurre tutte le discipline umanistiche a quelle scientifiche e tutte le discipline scientifiche alla fisica, e tutta la fisica alla meccanica quantistica secondo la convinzione che è possibile trovare la verità dei fenomeni smontandoli nei loro elementi costitutivi (dov'è finito il principio di falsificabilità di Popper?). Forse non aveva torto Norberto Bobbio ad affermare che la vera distinzione a monte di ogni altra (credenti-non credenti; religione e scienza) è quella tra pensanti e non pensanti...
|
Sirio |
|
|
inserita il 09/12/2012 01:52:53
- Hai ragione Sirio, terreno scivoloso, con il rischio di 'malintesi' continui......;)
Perchè 'diavolo' mi ci sono infilata :)))
Arabello, ma guarda che sei solo tu che dici che il tema di Fra sarebbe stato interpretato così......è una tua interpretazione 'personale' dell'applicazione di un tipo di analisi che a te non piace, punto.
Io non ritengo un sistema valido quello delle rivoluzioni solari, ma se qualcuno è attratto da questa metodica, non mi dà fastidio che qualcuno la approfondisca o la utilizzi.
|
Marina |
|
|
inserita il 09/12/2012 08:57:18
- Marina .....il campo della Fede é ampio e complesso......io prego perché Credo e perché collaborando con certi Preti .....ho visto cose che con la Pazzia centrano nulla e ultimo il caso di quel tizio che si é strappato i bulbi oculari in Chiesa a Viareggio .....io ero li davanti a lui e mia compagna pure ........non mi interessa se tu credi o meno io con la preghiera sto bene .Arabello ...con me ha centrato il problema io sono cosi ....e per un pelo o per Grazia ricevuta non lo so .....non sono rinchiuso in una clinica psichiatrica o a dormire under a Bridge.......forse i miei morti che sono sempre con me o il Principale ha voluto bene al sottoscritto .....Grazie per gli approfondimenti che mi dai Arabello e Grazie anche a te Marina per aver cobdiviso questo argomento
|
francesco |
|
|
inserita il 09/12/2012 13:05:40
- Aggiungo una cosa per Sirio, se vuoi anche per te Francesco e per tutti.
In genere penso che se uno vuol mantenere sane amicizie ed evitare di litigare bisogna evitare argomenti come:
il denaro, la politica e la religione
( e guarda caso, nei 'grandi sistemi operanti' tutte cose chissa come collegate strettamente).
Però voglio farvi capire la mia posizione:
Le religioni o le 'fedi' hanno la tendenza a presentare i loro concetti sempre come se fossero 'verità assolute'.
Anche chi si professa 'spirituale' spesso prende questo andazzo di pensare che le uniche 'comprensioni' le hanno loro, che l'unica verità la hanno capita loro.
Quindi personalmente lo ritengo un sistema di pensiero 'chiuso'.
La scienza 'tendenzialmente' non ha questo atteggiamento perchè 'sa benissimo' che qualsiasi nuova scoperta importante o l'eventualità di una nuova ipotesi o teoria potrebbe sosituirsi alla precedente, creare un nuovo pradigma, aprire un mondo nuovo di conoscenze.
Quindi è un sistema di pensiero 'aperto' a nuovi sviluppi, possibilità e dunque senza meno maggiormente 'evolutivo'.
Nel rispetto ad ogni modo delle idee di ognuno, che se lo fanno stare bene meglio così.
Infatti francesco tu puoi credere quello che ti pare e non metto in discussione la tua credenza se per te è così.
un caro saluto
|
Marina |
|
|
inserita il 09/12/2012 14:35:39
- Sono con te .
Anzi di più ..
Io penso che se davvero vogliamo far diventare - non solo come hai spiegato tu per la politica,le scienze,la fede ,le religioni e via dicendo - l'astrologia amica di tutti bisognerebbe fare come i Re Magi -donare gratis Oro ,Incenso e Mirra e non chiedere 25O euro per una interpretazione ,un tema ,una rivoluzione solare mirata che tutto fà che aiutare le persone .Spesso alleggerisce solo il portafoglio.
arabello
|
per Marina |
|
|
inserita il 09/12/2012 15:35:39
- X Marina
Concordo con te, trovo importante il "tendenzialmente" che riferisci all'apertura dell'atteggiamento scientifico (appunto la falsificabilità di Popper)in quanto il dogmatismo ed il pensiero "chiuso" sussistono in entrambi gli schieramenti e ne rendono impossibile il dialogo. Il terreno comune è a mio avviso quello già citato da Bobbio, un pensare aperto alla categoria di "mistero" (non l'escamotage del misterioso) inteso come ulteriorità del Reale rispetto alle nostre prese e pretese concettuali. In tal direzione la fede coesiste con il dubbio, è consapevolezza dell'impossibilità di esaurire il divino nelle nostre definizioni e porsi in ascolto delle sue tracce anche in dialogo con altre tradizioni. Non a caso esistono fecondi esperimenti di dialogo tra fisica quantistica, neuroscienze e tradizioni religiose....
|
Sirio |
|
|
inserita il 09/12/2012 22:44:08
- Ma KATE dopo tutta questa discussione dov'è finita??
|
Sirio |
|
|
inserita il 09/12/2012 22:51:13
- Certo Sirio, io cerco sempre di far capire che le posizioni non devono essere 'dogmatiche'.
Le 'verità assolute' non le possiede nessuno
Atteggiamenti di chiusura o appertura ci sono anche negli ambiti della stessa 'scienza' o tra gli stessi 'religiosi' o anche tra stessi 'spiritualisti'.
La differenza la fanno le persone.....
|
Marina |
|
|
inserita il 09/12/2012 23:20:48
- Sai Arabello, il problema vero che mai nessuno considera è che, se le persone stesse spontaneamente, pagano per avere quel servizio significa che a loro va bene così, nessuno le obbliga mi pare.
Capisco la tua posizione a favore dell'astrologia free, ma è un pò come voler 'salvare' chi non si sente in pericolo.
Sai il detto: 'contenti loro'....
|
Marina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010
|
|