LE RUBRICHE DI ERIDANOSCHOOL
ASTROLOGIA E CURIOSITA'
in questa rubrica potrete trovare articoli che vi informano di curiosità, novità, scoperte o semplicemente fatti che accadono nel mondo. Il tutto sarà analizzato da un punto di vista astrologico in modo da potervi aiutare a meglio comprendere i significati simbolici di ciò che ci circonda.
MARTE - AFFERMAZIONE E DIFESA (2° PARTE)
Se il Sole non riesce a dare le sue direttive a Marte, possiamo avere anche buone capacità di lotta e di conquista nonché di difesa, ma non sapremo orientarci e dirigere in modo chiaro la nostra forza.
A cura di Lidia Fassio
I CICLI PLANETARI (2° PARTE)
Giove, il pianeta più grande del nostro Sistema solare, impiega circa 12 anni per compiere un intero giro di rivoluzione intorno al Sole: staziona all'incirca un anno in ogni segno zodiacale e si trova ogni 12 anni
A cura di Lidia Fassio
I CICLI PLANETARI (1° PARTE)
Sentiamo spesso parlare di "transiti" che indubbiamente scandiscono i momenti di attivazione di ciò che c'è all'interno del nostro tema natale; i transiti sono un vero e proprio orologio cosmico individuale che ci mette in contatto con i cambiamenti, gli orientamenti e la scoperta di nuove potenzialità e risorse che abbiamo all'interno; tuttavia, altrettanto importanti sono i cicli planetari che, invece, sono un orologio cosmico collettivo nel senso che scandiscono i momenti di crescita di generazioni intere e sembrano rappresentare schemi di organizzazione più generali nel senso che ci segnalano i momenti in cui tutti gli individui - a quell'età precisa - devono fare certi passaggi evolutivi.
A cura di Lidia Fassio
MARTE: AFFERMAZIONE E DIFESA (1° PARTE)
La definizione più semplice che possiamo dare del pianeta Marte può essere: “il guerriero che combatte per i principi del Sole” e questo perché Marte è il pianeta psicologicamente più vicino al Sole; infatti, dei tre pianeti personali è quello che si mantiene in più stretto contatto di
A cura di Lidia Fassio
IL QUADRATO VENERE LUNA IN UN TEMA FEMMINILE
La quadratura Venere Luna indica una difficoltà nel mettere insieme le due parti del femminile che si dividono tra il “materno” che rappresenta la possibilità di contenere le nostre emozioni e, in seguito, quelle altrui, di nutrirci e nutrire e, infine, di proteggerci e quindi di saper proteggere anche gli altri".
A cura di Lidia Fassio
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a
info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010