|
IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - ASTROLOGIA E DINTORNI
FORUM - Torna indietro - Torna al Forum - Inserisci una risposta |
|
|
 |
Astrologia |
|
|
|
CAPRICORNO
discussione inserita da mi presento |
|
e trasse un profondo respiro e disse:"sono tornato dopo una salita faticosa.".
Sono il terzo segno appartenente all'elemento TERRA...corrispondo al MC dello zodiaco(la salita) e sono governato da Saturno ,l'apprendista stregone-Urano ,il vento che mi spinge avanti senza girarmi (mi verrebbero i capogiri)...Marte é in esaltazione in me ,a lui devo la mia instancabile resistenza nel compiere ....
Non ho spazio per la luna ..e per nettuno..
la prima l'ho fatta cadere e il secondo l'ho esiliato!!!chissà perchè!!!??!!
ah dimenticavo ..condivido l'ironia mercuriale con altri rappresentanti della "fauna" dello zodiaco ...
cilli... che si chiede ..ma che ne è di Albatros ????
|
|
____________________________________________________________________________________________________
RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 33 - Inserisci una risposta a questa discussione |
|
A CURA DI |
inserita il 10/09/2009 11:06:42
- ciao Luna, mentre scrivevo, tu hai postato.
concordo con te riguardo al fatto che il dolore può indurire le persone e qui entra in gioco la capacità di evolversi, come del resto accade per ogni segno.
E' chiaro che se non si fanno i conti con l'origine del proprio dolore, con l'origine della propria corazza, le capcità sociali del nativo possono tradursi in tirannia, in negazione assoluta di affettività.
Nel mito, Saturno/crono trascorre un lungo periodo nel deserto. E' certo difficile per un capricorno che fa del proprio lavoro l'unica ragione di vita, abbandonare l'attività ed isolarsi per ritrovarsi di fronte a se stesso, nudo e crudo. E' l'unica strada e l'eremita di Cilli ce lo indica chiaramente,ma chi l'ha sperimentato sa di quanto dolore comporti. E' poi meraviglioso scoprire che, non solo al dolore si sopravvive, ma che ti trasforma, ti rende forte davvero
|
waterlily |
|
|
inserita il 10/09/2009 17:01:48
- Il deserto dici...so di cosa parli...
Per me tutto dipende dal grado di evoluzione della persona, mettiamola così.
C'è capricorno e capricorno, così come per ogni segno o ascendente o luna ecc..
Io ti posso testimoniare che il genere d'amore che sta dietro i valori capricorno è per me l'amore del Cristo, non solo per ovvie ragioni simboliche (25 dicembre...)quindi un amore di rinuncia che non implica il fondersi con l'altro ma più che altro l'accettazione della propria sofferenza, della propria ferita, ( Cristo che si ritira nel deserto, tentato, soffre e resiste....) e successivamente la capacità di un amore che può anche sembrare freddo rispetto al suo opposto cancro per esempio, ma che nasconde un nucleo di calore che sgorga dalle lacrime.
Quando parlavo del dolore che se non evolve blocca o addirittura inaridisce, mi riferivo ad un certo tipo di capricorno ( mettiamola così) che si crea una rocca inespugnabile, altissima e inaccessibile dove vivere...e di lì tiranneggia.Il che non collima con quella solitudine pura, essenziale,uno stato di semi-grazia che riconosco in altri casi...
Per me è una questione generazionale, un mito assai calzante quello di Crono, una tragedia che si ripete di padre in figlio...la mia famiglia e saturnina.. Valori morali altissimi, ricerca della virtù e perfezione, spirito di scrificio fuori dal comune, capacità di rinunce dolorosissime, ricerca del primato...baci
|
Luna-waterly |
|
|
inserita il 10/09/2009 19:54:49
- riprendo il soffermarsi sull'amore incondizionato del profeta più grande della storia e del suo spirito sacrificale ..per entrare in contatto con il segno del capricorno e del suo valore archetipale ..
sicuramente d'accordo su rinuncia,sacrificio,senso del dovere ..e sul ponte di urano che in questo segno armonizza le valenze conscio-inconscio per far avviare a quel processo di unità che senza questo ponte non sarebbe possibile in casa 12..
sbaglierò ma ho sempre visto Gesù Cristo come una figura che è già da casa 12 e che proprio segna con la sua nascita del 24 -12 l'annuncio di un giudizio che non terrà conto di diversità e per questo disposto a sacrificare la propria vita ..ma lo ritengo un risveglio di coscienza e un archetipo della storia per la collettività..
Del resto della nascita di Gesù non si hanno dati esatti e inconfutabili..Ritengo invece importante il 21 -12 come giorno più lungo dell'anno e come annuncio del solstizio d'inverno fa incarnare al capricornoil DISTACCo da passioni e istinti,lastrazione massi.
il Capricorno veniva chiamato la Porta dello Spirito, indicato come la tappa ultima della Reincarnazione. Per lidentico motivo, a livello esoterico ed astrologico, il Capricorno simboleggia la tappa ultima del ciclo evolutivo, il passaggio dalla Forma alla Sostanza. Sotto il Segno Capricorno, nel mondo cristiano viene celebrato il Natale; ricorrenza non storica ma perchè ignota la data di nascita di Cristo è solo simbolica; tal quale il Solstizio dinverno indica la notte più lunga dellanno che precede la lenta rivincita della luce, fino allapoteosi del Solstizio destate (Giorno più lungo dellanno), altrettanto larrivo del Cristo è vittoria della Luce della Verità dopo le tenebre morali e le degradazione
Natale è il 25 e non il 21 dicembre, perché in tale data, sotto lImpero Romano, si festeggiava il Sole Invicto; e chi, più di Cristo, può simboleggiare il Sole che porta la Vita? ...Ma è un messaggio universale e simbolicamente alla porta del MC che apre AL COLLETTIVO e al Superamento dei dissidi egoici.......
in questo senso posso comprendere cosa ci possa essere di cristico nel capricorno ma solo rispetto ALLA PORTA DELLO SPIRITo..cosa che del resto saturno come padre spirituale qui si ricongiunge al padre ..con funzioni altamente spirituali ma non sempre individuali..
da ciò potrebbe derivare chi si sacrifica per amore? è un messaggio divino non del capricorno che potrebbe come altri archetipi farlo o no..
a presto ..e un sorriso a tutti cilli
|
cilli..tutti |
|
|
inserita il 11/09/2009 09:28:34
- Che la vita di Cristo sia un simbolo per spiegare il capricorno è certo, non intendevo dire che il Cristo è sicuramente nato il 25 dicembre ma che il 25 dicembre cade sotto capricorno e che la prova del segno è legata al servizio, alla perfezione e all'individualità ovvero al DIVENTARE IDIVIDUALITA' PERFETTA AL SERVIZIO DEL MONDO, degli altri. Cioè trascendere la materia verso lo spirituale, di qui la prova del deserto che citavo, il capro-satana che tenta il Salvatore, la resistenza di questo.Resistere porta all'iniziazione.Ovvero alla " porta del cielo" che tu citavi, opposta alla porta umana del cancro.
Il capro è un animale da scarificio cruento,è la vittima che espia. Cristo è la vittima che espia i peccati degli uomini per SALVARE gli uomini, quindi è prettamente e meravigliosamnete sociale ed allo stesso tempo individuale.
Ovvero: l'individuo centrato che diviene vittima sacricale per AMORE degli altri.
(L'iniziato al posto dell'eremita, o meglio l'eremita che ha passato la prova del deserto e può divenire solo dopo questo passaggio agnello- capro epistorio che rinuncia a salvarsi).
In nome del padre, giusto, in nome degli uomini che salva.
certo, cristo potrebbe essere simboleggiato anche dalla 12 casa e dai valori pesci, anzi lo è sicuramente, nel senso di amore incondizionato e ricongiungimento al Divino.
Ma anche ai valori Vergine ( servizio)..per opposto..
Nel simbolo Capricorno l'amore cristico si esprime come formazione del distacco amoroso, come lo staccarsi dall'emotività cancerina, la fusione lunare, per assumere la forma che già ho detto...
ciao
|
Luna per cilli e tutti |
|
|
inserita il 11/09/2009 13:14:21
- ciao ragazze
molto interessanti gli interventi di Cilli e Luna.
Personalmente sono più vicino alla posizione di Cilli....infatti, la dimensione SALVIFICA di Cristo non credo si possa associare al capricorno ma ai pesci.
Il capricorno (in analogia con la X casa) è infatti il segno della massima maturità dell'individuo che non ricerca più obiettivi esclusivamente personali ma sociali .....il "sacrificio"qui è per una causa sociale non DIVINA o trascendente che è materia dei pesci/XII casa.
Quindi....sicuramente Cristo può essere rappresentato dal Capricorno in quanto rappresentazione dell'uomo che ha raggiunto la massima realizzazione e quindi diventa una guida per gli altri...un leader.
Ma per me quello che tu dici, Luna, rispetto all'amore come sacrificio di SE'.....cioè quello che ha fatto Cristo...è assoluta competenza dei pesci /XII casa....in capricorno/X ....non esiste un "principio superiore trascendente".....il principio superiore del capricorno X....è assolutamente umano....e appunto...sociale.
Infatti il capricorno è la "porta del cielo"....cioè bisogna chiaramente raggiungere QUESTA porta ....ma solo dopo...nei segni successivi ...si va OLTRE.
ciao lara
|
aral |
|
|
inserita il 11/09/2009 13:30:51
- Cosa porta il capricorno alla collettività? la legge interna, l'integrità, la coerenza.
si oppone al protettivo cancro, attaccato alla casa, alle radici, all'ambiente, ed opera la rinuncia a tutto ciò che rappresenta protezione e dipendenza.
Tutto ciò non è per Amore, ma per necessità: la necessità del tradimento alla legge del padre, perchè il  possa arrivare all'autonomia e all'autorealizzazione con la propria legge interiore, con la propria individualità - che non è individualismo-
Tradisce la tradizione per non tradire se stesso, nella consapevolezza che l'individuo che sa stare in piedi da solo, che si assume le proprie responsabilità morali contribuisce allo sviluppo armonioso della società.
Per arrivare all'autenticità di casa XI e all'amore incondizionato di casa XII, l'individuo dev'essere libero da condizionamenti e bisogni.
Saturno testa la reale indipendenza, per questo i suoi transiti vengono vissuti come difficili, perchè l'indipendenza ha il costo altissimo della solitudine e del senso di colpa del tradimento ai valori di casa IV.
Qui non vedo ancora l'amore di casa XII e dei pesci, ma forse la figura di Cristo può essere richiamata nel suo percorso solitario lungo il calvario, portando la croce da solo e ancora la solitudine durante il passaggio dalla vita materiale a quella spirituale. morendo gesù esclama: padre, perchè mi hai abbandonato?
|
waterlily |
|
|
inserita il 11/09/2009 13:33:06
- OOOPsss! ho letto ora il post di Aral con la quale concordo, soprattutto riguardo all'ultima frase
|
waterlily |
|
|
inserita il 11/09/2009 18:34:17
- ...ho letto tutti gli interessantissimi interventi..postati fin qui...
e per quanto espresso fin ora...mi chiedo...è dunque il maestro del segno Saturno che con il suo grande principio di realtà a rendere questo segno così vicino intimamente al dolore???
Rossella
|
solerossella |
|
|
inserita il 11/09/2009 21:24:49
- Infatti la dimensione cristica del capricorno non ha a che fare con il Redentore, il Salvatore risorto che integra l'umano con il divino, che questa si, è caratteristica pescina, quanto al Cristo crocifisso morente, il carattere sacrificale non è dei pesci...
dei pesci potrebbe essere la tematica della luce interiore che annulla i legami col mondo materiale per tornare al Tutto...nel capricorno il cristico è il sacrificio sulla croce ( il simbolo è chiamato anche firma di Dio...), il Dio nell'immanente e non ancora trascendente.., l'umano che si trasforma in divino...sacrificato per esaltare il divino,morire per un bene comune.
Vorrei soffermarmi anche su quanto afferma Senard: capra-pesce, dio babilonese simbolo del rapporto fra il Tutto e la rinuncia.
La capra è la parte che raggiunge la vetta della montagna e dialoga con il divino,il pesce è la parte umana che si trasforma in divino. Il capricorno inizia come una capra e termina come un pesce: il pesce è il Dio stesso, Cristo .
|
Luna |
|
|
inserita il 11/09/2009 21:36:31
- Saturno come estremo limite del real, le cose così come sono, guarda il mondo dall'esterno, e il senex che deve risolvere il rapporto dei genitori, non può permettersi la frivolezza del puer tanto agognata, e inevitabilmente richiama alla mente il dolore...il distacco..e si può far soffrire...il mito del padre, il distacco da lui, per fondare la propria esperienza interiore che implica la rinuncia.
L'aspetto positivo è il lento fondarsi della forza interiore...l'elevazione spirituale ed intellettuale...
|
Luna |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010
|
|
|
|