mercoledì 16 luglio 2025
Blog di Lidia Fassio
Contatti
Richiedi informazioni
Organizza un corso
Collabora con noi
Sondaggio
Lidia Fassio
I Docenti
Scuola d'Astrologia
Scuola Itinerante
Corso di formazione
Corsi Propedeutici
Corsi Esperienziali
Astrologia Karmica
Corsi Estivi/Eventi
Corsi Online
Seminari di Astrologia
Astrologia Evolutiva
Storia dell'Astrologia
Rubriche di Astrologia
Articoli di Astrologia
Astrologia Psicologia
A scuola di Astrologia
Astrologica
Astrologia Studi
Astrologia Libri
News di Astrologia
Good News
Oroscopo del giorno
Oroscopo del Mese
Oroscopo dell'anno
Segno del Mese
Tema Natale
Consulenza Astrologica
Counselling Astrologico
Blog di Lidia Fassio
Il Diario di S. Zagatti
Laboratorio dei sogni
Forum di Astrologia
 

CALCOLI ASTROLOGICI
     Tema Natale
     Tema di Coppia
     Transiti
     Transiti del giono
     Cielo del Giorno

MULTIMEDIA
     Video di Astrologia
     La TV di Eridanoschool

 

NEGOZIO ONLINE

TEMA NATALE
     Bambino
     Sinastria
     Transiti
     Integrato
     Psicologico

OROSCOPI A TEMA
     Lavoro
     Partner Ideale
     Famiglia

CONSULTI TELEFONICI
     con Lidia Fassio

OROSCOPO KARMICO
     con Tiziana Ghirardini

DOMANDE/RISPOSTE
    Risposte Online

CORSI ONLINE
    Propedeutico

ALBATROS
    Rivista di Astrologia

SCUOLA ACCREDITATA
COUNSELOR OLISTICO
OPERATORE OLISTICO

CORSI
CALENDARIO CORSI
CONFERENZE
SEMINARI
CORSI 2025/2026
ANNO NUOVO
ULTIMO MINUTO
EVENTI

AREA RISERVATA
REGISTRATI AL SITO
FAI IL LOGIN
DIZIONARIO NOMI
PERSONAGGI FAMOSI
DIZIONARIO SIMBOLI
NATI OGGI
CIELO DEL MESE
Inserisci il tuo indirizzo Email e sarai informato sulle attività promosse da Eridano School.


 
 


    IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - ASTROLOGIA E DINTORNI

  FORUM - Torna indietro - Torna al Forum - Inserisci una risposta

Il Salotto di Urania
   
  FUNZIONI PSICOLOGICHE E PIANETI ASTROLOGICI
discussione inserita da naja
 
1. SENSAZIONE
Funzione psicologica. Informazione, messaggio ricevuto attraverso i sensi, percezione sensoriale della cosiddetta realtà esterna, cioè di una delle impressioni che giungono che giungono dal mondo esterno, Il suo meccanismo è: stimoli; Percezione; Appercezione; ricostruzione mentale dei dati sensibili: dalle cinque finestre sul mondo (i cinque sensi) alla mente, sì che l'individuo acquisisca conoscenza del mondo esterno. Ma le percezioni sensoriali inducono reazioni emotive, che spesso impediscono una percezione accurata, e a volte perfino travisano l'oggetto percepito. Perciò la volontà deve intervenire per dirigere, regolare e usare le funzioni sensoriali per trarne il maggior vantaggio possibile.

2. EMOZIONE
Funzione psicologica. Si può dire in generale che gli elementi emotivi danno l'energia, la vita. La serie emotiva comprende: passioni, emozioni, sentimenti personali, sentimenti estetici e morali, sentimenti universali. Data la pronunciata vitalità della natura emotiva e il forte dislivello dalla passioni cieche ai sentimenti più elevati, il compito più urgente è quello della purificazione e del controllo, ma parallelo a questo c'è anche il bisogno di sviluppare i più alti tipi di sentimento.

3. IMPULSO
Funzione psicologica. Tendenza spontanea che ci muove o tende a farlo: gli impulsi e i desideri sono le molle che si trovano dietro ogni azione umana. Di origine e natura, valore ed effetti assai diversi, spesso c'è contrasto tra i vari impulsi fra di loro, e fra questi e la volontà, perciò l'impulso deve essere riconosciuto ed esaminato con la stessa obiettività con cui si studia un oggetto naturale.

3 bis. DESIDERIO
Funzione psicologica. Per quanto se ne consideri soprattutto l'aspetto soggettivo - desiderio come qualcosa che uno sente, come emozione - in realtà è una forza dinamica, che spinge ad agire: tendenza primordiale, l'impeto dell'attrazione verso il non-io.
Gli impulsi e i desideri sono le molle che si trovano dietro ogni azione umana. Tutti gli uomini sono mossi - potremmo dire posseduti - da un desiderio di qualche genere, anzi da desideri di molti generi da quelli relativi ai piaceri sensuali fino alle aspirazioni più idealistiche.

4. IMMAGINAZIONE
Funzione psicologica riproduttiva e creativa, con cui possiamo portare vividamente davanti alla mente oggetti e percezioni assenti. Evocatrice e creatrice di immagini: visive, ma anche uditive, tattili, olfattive, gustative, etc.
L'immaginazione creativa ha una grandissima importanza, non ancora riconosciuta e utilizzata: si basa sulla legge psicologica per la quale ogni immagine ha in se un elemento motore che tende a tradursi in azione

5. PENSIERO
Funzione psicologica. Capacità di ragionare, di mettere a fuoco l'attenzione della mente, meno comune e sviluppata di quanto si creda: le passioni, i desideri, gli interessi, l'immaginazione tendono continuamente a farla deviare.
Può venir sviluppata con l'esercizio metodico e con una esatta conoscenza delle sue leggi e delle sue esigenze. Diretto dalla volontà e vivificato dal sentimento, il pensiero è creativo.

6. INTUIZIONE
Funzione psicologica. Etimologicamente, è collegata a visione e significa vedere internamente. Nella sua forma più alta, può essere considerata una comprensione sopra-razionale della realtà. Non opera dalla parte al tutto come fa la mente analitica, ma percepisce una totalità direttamente nella sua essenza. Si può incoraggiare formulando domande da indirizzare alla sfera supercosciente, la sede dell'intuizione.
Un processo conoscitivo completo implica la sua intelligente comprensione, la sua interpretazione e inclusione nel corpo delle conoscenze preesistenti.

7. VOLONTÀ
Funzione psicologica, la più vicina all'Io, sua diretta espressione. Sorgente di tutte le scelte, le decisioni, gli impegni. Attraverso la sua scoperta dentro di noi percepiamo di essere un soggetto vivente dotato del potere cambiamenti nella nostra personalità, negli altri, nelle circostanze. Ha funzione direttiva e regolatrice simile a quella di un timoniere di una nave.

8. IO
Principio unificatore e centro attivo della vita psichica, la sua manifestazione soggettiva più diretta e immediata è il senso insopprimibile di identità individuale che permane malgrado e attraverso tutte le vicende e gli sviluppi dell'infanzia alla vecchiaia. In realtà ed essenza è unico, ma ha differenti gradi di attuazione, di consapevolezza: io personale o io cosciente e Io superiore o Sé transpersonale.

IO PERSONALE
L'io personale è l'io cosciente dell'essere umano normale, il centro dei suoi interessi personali, delle sue emozioni, passioni, desideri e aspirazioni. In senso superiore è la sua coscienza, la sua ragione, la sua morale. In una persona sana questo io ha una certa misura di controllo diretto sulla personalità cosciente, e sugli elementi inconsci un controllo indiretto, sufficiente a evitare scontri troppo aspri, agitazioni e ribellioni.

IO SUPERIORE
Principio permanente, vera sostanza del nostro essere, il vero Io o Sé di cui l'io quale si manifesta nella coscienza ordinaria è un riflesso proiettato nello spazio e nel tempo. Unico e universale insieme: universale in quanto spirito, in quanto possibilità di infinita effusione con il Tutto.

INTUITO
Diverso dall'intuizione, ciò che viene comunemente chiamato intuito consiste di sensazioni istintive, impressioni psichiche, presentimenti che riguardano fatti e persone. Si potrebbe forse dire che la "membrana" psicologica che divide dagli altri è più permeabile.
Questo tipo di percezione si trova in persone molto semplici.

Tratto da "Comprendere la Psicosintesi" Assaggioli
Ed. Astrolabio


Ho fatto questo post per due ragioni.
-dare al salotto di urania una caratteristica più di studio approfondimento collettivo e meno frammentato in tanti singoli post,che possono disperdere i ns contributi
-per cercare insieme la RELAZIONE tra astrologia e psicologia

ho pensato che lavorare insieme sul rapporto funzioni/ pianeti potesse essere un piedistallo interessante per cogliere il più significativo messaggio che ci manda signora astrologia

Lo zodiaco è il più divino ARCHETIPO DI RELAZIONE

se l'idea ci piace proviamo insieme:potremmo partire dal primo e .......

____________________________________________________________________________________________________

 RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 71 - Inserisci una risposta a questa discussione
 
A CURA DI
inserita il 15/02/2008 17:22:36

- Cara Lilli
è molto interessante quello che scrivi e che ne dici se parlassimo un pò tutte insieme dell'aspetto Plutone/saturno:

è intrigante andare a raschiare significati in un rapporto dove il "re dell'inconscio-Plutone" si trova a braccietto col "signore del super-io Saturno

Che ne dici Lilli, e anche Costanza, se non sbaglio, ha lo stesso aspetto...ci proviamo,ad occhi chiusi,un pò dribling, un pò fuori dai binari nostri che riconosciamo con più facilità?
E' un modo interessante per aiutare anche noi a carpire più tonalità del simbolo di cui si parla


naja x lilli e costanza
 
inserita il 15/02/2008 17:29:27

- ...una domandina a LIDIA se mi legge...


...sempre su luna plutone....

..nei casi di cronaca in cui il lui lasciato uccide la sua ex entrano dinamiche di questo genere.....?

..voglio dire una luna plutone (e forse anche una venere plutone) in qualche modo pur di non perdere l'oggetto d'amore, interiorizzato ancora come fonte di vita, possono arrivare a distruggere ? ....chiaramente si parla di casi estremi, di squilibri...è inteso.


...e quindi il bambino che ha questo aspetto....ha anche interiorizzato TANTA RABBIA ?????

baci

Lara


PER NAJA.....guarda che credo che noi due insieme saremmo una forza ....percorriamo strade parallele ma se riusciamo a costruirci dei ponti in mezzo, chi ci ferma....!!!

smack lara




aral
 
inserita il 15/02/2008 17:54:15

- cara Aral,
non basta Luna Plutone, perchè per passare decisamente all'azione ci deve anche essere un Marte che presta la sua mano..
Di solito sono rapporti Marte PLutone che indicano una rabbia seppellita che diventa velenosa - soprattutto in presenza di valori Scorpione che possono alimentare il senso di impotenza e il desiderio di rivendicazione che può mantenersi a lungo inconscio e fuori controllo.
Un saluto Lidia

Lidia
 
inserita il 15/02/2008 18:11:21

- Apetta Aral
stavo al pc,ti ho letto e in attesa di Lidia provo a darti uno spunto:
Un alleato importante di Plutone è Marte
Noi lo troviamo ancora grezzo in 1à dove infatti per sopravvivere gli viene chiesto di mettere i denti, Marte va in giro a cercar di salvarci nel senso letterale della sopravvivenza,..ma nel cammin di ns vita..Marte deve diventare un alleato prezioso del Sole per sapere esprimere la ns rabbia ma soprattutto per trovare una modalità attraverso cui direzionarla
Chiudi gli occhi e guarda il glifo di marte:
un cerchio con una freccia in testa
che ti fa pensare?
Plutone,ma non solo, riempie quel cerchio di tantissime pulsioni,istinti,emozioni etc etc etc e dà un calcio a Marte e gli dice:
Adesso comincia a imparare come rotolare al meglio per non perdere la tua strada e posizionati con la freccia nel verso giusto...a quel punto anche il sole che sta all'inizio in 1à comincia ad avvalersi di marte e.....
se diventiamo bravi troviamo Il sole a cavalcioni della freccia di Marte che ha la pancia(il cerchio) piena di tutti i ns tentativi per migliorare la nostra individualità...marte è andato anche in giro a chiedere aiuto a mercurio,a venere..
Era per giocare un pò...la rabbia comunque è secondo me una disfunzione del ns marte...rotola male e soprattutto la freccia in testa direziona male la ns rabbia e quando marte "ha mal di pancia" perchè nella pancia-cerchio ha troppe scorie(utilizza male plutone) scoppia e fa disastri
ciao..per giocare in attesa di Lidia

naja x aral
 
inserita il 15/02/2008 19:53:34

- Ciao apetta Aral
non avevo visto che Lidia ti aveva già risposto
Domani e domenica corso qui a Roma con Lidia:IL SOLE...sai mi emozionano sempre quei due giorni..li consiglio a tutti
ti racconto una cosa:
Al primo incontro io ci andai convinta..però inconsciamente un pò " con la puzza sotto il naso" non tanto per la materia ma per il metodo aspettandomi le solite lezioni...
Beh..colpo di fulmine..e sai perchè? Provo a usare una metafora:
Se devi imparare una lingua e te la insegnano (come a me) a partire dalla grammatica,un pò la impari ma SEMPRE usi un meccanismo razionale per cui prima pensi in italiano e poi traduci...
Se invece parti dalla fonetica della lingua,i suoi suoni,le sue vibrazioni,tu senza accorgertene,un pò come per i bambini piccoli che diventano spontaneamente bilingue se ad es mammma lo è,tu ti accorgi che cominci a parlarla spontaneamente e da lì sei poi in grado di dedurre le regole grammaticali,logiche etc e arrivi addirittura a sognare in lingua
Questa è stata l'emozione con Lidia,i suoni,le vibrazioni,la fonetica dell'astrologia che ti darà la conoscenza di tutte quelle note che ti permetteranno di saper sentire cantare ogni spartito-tema natale,di trovare la sua grammatica
Per questo insisto sui suoni dei simboli...
e poi ci fa tornar bambini aperti e pieni di capacità di apprendere nuovi linguaggi
Buon week-end apetta preziosa

naja x aral e tutte
 
inserita il 15/02/2008 20:08:37

- ....cara Naja....si, si

...interessante ciò che dici....interessante....ora comincio ad afferrare le tue "VISIONI"....

....proprio bella questa di marte col sole a cavalcioni se siamo stati bravi...se no quella freccia può ferire proprio noi stessi per primi...può farci male...

....o può essere una freccia con la punta troppo arrotondata o molle e senza consistenza...

..però l'obiettivo è sempre il PROGETTO DEL SOLE, tutti i pianeti sono al suo servizio...quindi anche un marte nettuno al suo perchè se il sole è sagittario ...non gli interessano certo le mete "mondane" e nemmeno il successo personale fine a se stesso...


Naja....vado bene...?

baci

lara


aral
 
inserita il 18/02/2008 11:48:45

- ...sono stata assente, scusate,..

vi leggo ora Lilly e Naja...
sì io ci sto volentieri a parlare del mio Plutone in sestile con Saturno...
ma non so da dove cominciare...

li sento entrambi in modo molto forte...e mi pare si siano amalgamati abbastanza bene...


vuoi farmi qualche domanda, cara Naja?

Un abbraccio,

Costanza

Costanza
 
inserita il 18/02/2008 19:30:36

- care amiche,
possiamo analizzare i due simboli e poi vedere come possiamo metterli insieme:
saturno è indipendenza, autonomia, capacità di stare in piedi da soli con le proprie forze, però è anche autorità.. e capacità di controllo e di gestione che, nel caso, potrebbe essere utilizzata per fermare o canalizzare bene le energie compulsive ed istintive di Plutone.

Forse così ti riesce più semplice..

Un bacio Lidia

Lidia
 
inserita il 18/02/2008 20:22:32

- Cara Lidia
e care tutte
ho un pò di imbarazzo perchè sento dentro il coraggio ,per la prima volta da quando sto nel forum,di fare una domanda a te,Lidia...è un coraggio che ho bevuto dalle tue parole transitate in me come energie e spero non ti rubino troppo tempo..inizio
Io ho Plutone congiunto luna in 5à e..non mi chiedere perchè(anche se lo ritrovo sia in papà e mamma uguali congiunti e in cancro ..e io sono cancro di sole) ma io sento che Plutone lo conosco da tanto e tanto tempo...non ridere...ma come prima di nascere..e tu sai che la mia formazione è tutto fuorchè" esoterica" in senso mondano....
Plutone spesso mi ha spinto inconsapevole ai limiti della sopravvivenza..però è sempre stato lui che poi mi ha suggerito che il suo darmi "tsunami esistenziali"era per nobilitare un suo compito e mi ha fatto amare il sentire(complicità con la luna?) che
"vivere per sopravvivere è una vera bestialità"
Come se lui e la luna mi costringessero sempre ad essere come un arco teso vibrante di freccie da scagliare..una tensione fatta di ebbrezza a volte presuntuosa,ma spesso compassionevole e altruistica,
ma sempre teso questo arco ,curioso di sentire sulla spalla un feretro stracolmo di freccie belle e vibranti
IL mio problema .-forse sono state le mie mani-che così,per metafora identifico in Saturno in 6à bilancia,che pur essendo "dotate di occhi"( metafora mia fin da piccola per riconoscere una sua etica spontanea) ...ma quel saturno quadrato al mio sole/venere mi ha fatto essere poco efficace nella realta materiale-quella della sopravvivenza- ma spesso molto generosa nel vivere non solo per me ma anche per chi mi era vicino...ma poi lo tsunami arrivava nel mio orto...e io questo non lo consideravo mai..che potevo trovarmi sola ad affrontare i disastri...nella realtà 2+2 fa 4 per portarlo a 5 come diceva Dostoevsky bisogna essere in tanti...e solidali....
Io sento il desiderio di conoscere il saturno mio che possa collaborare con me,per quello che io ho onorato di lui..a me non manca la tenacia,lo sforzo,nè il riconoiscimento delle regole..io cerco da lui come posso cogniugare" il vivere col sopravvivere"..e oggi che plutone sta in capricorno in 10à opposto al mio sole/venere(da sempre congiuntissimi e con un pò di confusione fra brillare scegliere e amare..chi me o???)...ma quel Plutone /luna atavico e col bisogno da 5à di avere applausi come lo faccio parlare con saturno...fuori dall'accontentarsi...ma stabilendo "giuste regole"...?
Grazie...un pò confusa..ma sincera



Naja x lidia
 
inserita il 18/02/2008 21:43:12

- Care a tutte,

io ho un bellissimo trigono tra saturno in 5a,plutone in 9a e luna in I casa (toro,vergine e capricorno), ma seppure l'abbia sempre visto nel mio TN come qualcosa di maestoso mi rendo conto che forse non lo è...ultimamente vedo tutto come un freno e quel saturno mi sembra una zavorra per quel plutone in 9a che vorrebbe esplodere e anche per quella luna che vorrebbe venire fuori ma è come trattenuta, ma se l'effetto del trigono è così...non oso pensare al quadrato fra questi pianeti....

Che mi dite?

Un abbraccio a tutte Ale

Ale70
 
 
 
1 l 2 l 3 l 4 l 5 l 6 l 7 l 8
 
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010