|
IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - ASTROLOGIA E DINTORNI
FORUM - Torna indietro - Torna al Forum - Inserisci una risposta |
|
|
 |
Il Salotto di Urania |
|
|
|
FUNZIONI PSICOLOGICHE E PIANETI ASTROLOGICI
discussione inserita da naja |
|
1. SENSAZIONE
Funzione psicologica. Informazione, messaggio ricevuto attraverso i sensi, percezione sensoriale della cosiddetta realtà esterna, cioè di una delle impressioni che giungono che giungono dal mondo esterno, Il suo meccanismo è: stimoli; Percezione; Appercezione; ricostruzione mentale dei dati sensibili: dalle cinque finestre sul mondo (i cinque sensi) alla mente, sì che l'individuo acquisisca conoscenza del mondo esterno. Ma le percezioni sensoriali inducono reazioni emotive, che spesso impediscono una percezione accurata, e a volte perfino travisano l'oggetto percepito. Perciò la volontà deve intervenire per dirigere, regolare e usare le funzioni sensoriali per trarne il maggior vantaggio possibile.
2. EMOZIONE
Funzione psicologica. Si può dire in generale che gli elementi emotivi danno l'energia, la vita. La serie emotiva comprende: passioni, emozioni, sentimenti personali, sentimenti estetici e morali, sentimenti universali. Data la pronunciata vitalità della natura emotiva e il forte dislivello dalla passioni cieche ai sentimenti più elevati, il compito più urgente è quello della purificazione e del controllo, ma parallelo a questo c'è anche il bisogno di sviluppare i più alti tipi di sentimento.
3. IMPULSO
Funzione psicologica. Tendenza spontanea che ci muove o tende a farlo: gli impulsi e i desideri sono le molle che si trovano dietro ogni azione umana. Di origine e natura, valore ed effetti assai diversi, spesso c'è contrasto tra i vari impulsi fra di loro, e fra questi e la volontà, perciò l'impulso deve essere riconosciuto ed esaminato con la stessa obiettività con cui si studia un oggetto naturale.
3 bis. DESIDERIO
Funzione psicologica. Per quanto se ne consideri soprattutto l'aspetto soggettivo - desiderio come qualcosa che uno sente, come emozione - in realtà è una forza dinamica, che spinge ad agire: tendenza primordiale, l'impeto dell'attrazione verso il non-io.
Gli impulsi e i desideri sono le molle che si trovano dietro ogni azione umana. Tutti gli uomini sono mossi - potremmo dire posseduti - da un desiderio di qualche genere, anzi da desideri di molti generi da quelli relativi ai piaceri sensuali fino alle aspirazioni più idealistiche.
4. IMMAGINAZIONE
Funzione psicologica riproduttiva e creativa, con cui possiamo portare vividamente davanti alla mente oggetti e percezioni assenti. Evocatrice e creatrice di immagini: visive, ma anche uditive, tattili, olfattive, gustative, etc.
L'immaginazione creativa ha una grandissima importanza, non ancora riconosciuta e utilizzata: si basa sulla legge psicologica per la quale ogni immagine ha in se un elemento motore che tende a tradursi in azione
5. PENSIERO
Funzione psicologica. Capacità di ragionare, di mettere a fuoco l'attenzione della mente, meno comune e sviluppata di quanto si creda: le passioni, i desideri, gli interessi, l'immaginazione tendono continuamente a farla deviare.
Può venir sviluppata con l'esercizio metodico e con una esatta conoscenza delle sue leggi e delle sue esigenze. Diretto dalla volontà e vivificato dal sentimento, il pensiero è creativo.
6. INTUIZIONE
Funzione psicologica. Etimologicamente, è collegata a visione e significa vedere internamente. Nella sua forma più alta, può essere considerata una comprensione sopra-razionale della realtà. Non opera dalla parte al tutto come fa la mente analitica, ma percepisce una totalità direttamente nella sua essenza. Si può incoraggiare formulando domande da indirizzare alla sfera supercosciente, la sede dell'intuizione.
Un processo conoscitivo completo implica la sua intelligente comprensione, la sua interpretazione e inclusione nel corpo delle conoscenze preesistenti.
7. VOLONTÀ
Funzione psicologica, la più vicina all'Io, sua diretta espressione. Sorgente di tutte le scelte, le decisioni, gli impegni. Attraverso la sua scoperta dentro di noi percepiamo di essere un soggetto vivente dotato del potere cambiamenti nella nostra personalità, negli altri, nelle circostanze. Ha funzione direttiva e regolatrice simile a quella di un timoniere di una nave.
8. IO
Principio unificatore e centro attivo della vita psichica, la sua manifestazione soggettiva più diretta e immediata è il senso insopprimibile di identità individuale che permane malgrado e attraverso tutte le vicende e gli sviluppi dell'infanzia alla vecchiaia. In realtà ed essenza è unico, ma ha differenti gradi di attuazione, di consapevolezza: io personale o io cosciente e Io superiore o Sé transpersonale.
IO PERSONALE
L'io personale è l'io cosciente dell'essere umano normale, il centro dei suoi interessi personali, delle sue emozioni, passioni, desideri e aspirazioni. In senso superiore è la sua coscienza, la sua ragione, la sua morale. In una persona sana questo io ha una certa misura di controllo diretto sulla personalità cosciente, e sugli elementi inconsci un controllo indiretto, sufficiente a evitare scontri troppo aspri, agitazioni e ribellioni.
IO SUPERIORE
Principio permanente, vera sostanza del nostro essere, il vero Io o Sé di cui l'io quale si manifesta nella coscienza ordinaria è un riflesso proiettato nello spazio e nel tempo. Unico e universale insieme: universale in quanto spirito, in quanto possibilità di infinita effusione con il Tutto.
INTUITO
Diverso dall'intuizione, ciò che viene comunemente chiamato intuito consiste di sensazioni istintive, impressioni psichiche, presentimenti che riguardano fatti e persone. Si potrebbe forse dire che la "membrana" psicologica che divide dagli altri è più permeabile.
Questo tipo di percezione si trova in persone molto semplici.
Tratto da "Comprendere la Psicosintesi" Assaggioli
Ed. Astrolabio
Ho fatto questo post per due ragioni.
-dare al salotto di urania una caratteristica più di studio approfondimento collettivo e meno frammentato in tanti singoli post,che possono disperdere i ns contributi
-per cercare insieme la RELAZIONE tra astrologia e psicologia
ho pensato che lavorare insieme sul rapporto funzioni/ pianeti potesse essere un piedistallo interessante per cogliere il più significativo messaggio che ci manda signora astrologia
Lo zodiaco è il più divino ARCHETIPO DI RELAZIONE
se l'idea ci piace proviamo insieme:potremmo partire dal primo e .......
|
|
____________________________________________________________________________________________________
RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 71 - Inserisci una risposta a questa discussione |
|
A CURA DI |
inserita il 18/02/2008 23:00:41
- cara Naja,
quella configurazione la conosco perfettamente, così come perfettamente conosco il saturno in sesta quadrato al Sole. Tu sai che io ho la stessa combinazione che, tuttavia, lavora su una struttura Capricorno e non Cancro, quindi, in un certo senso con la stessa forza, anche se più corazzata contro gli "scontri" della vita.
In ogni caso anche io ho vissuto a lungo per sopravvivere e quindi posso sentire cosa provi quando scrivi queste parole.
Nel tempo ho imparato a "vivere", ho trovato senso e ho trovato la dignità di quella Luna in Leone che non voleva vivere male, ma vivere all'altezza della situazione e con l'orgoglio di chi onora ciò che ha e la vita le ha dato.
Saturno in sesta casa l'ho trovato difficile, mi sembrava che contrastasse lo strapotere di Urano e mi sembrava che mi chiedesse così tanto da non lasciarmi libera.
In realtà, nel tempo ho iniziato a capire che per essere libera dovevo imparare ad autodisciplinarmi e a rispettarmi soprattutto e questo non lo sapevo fare.. e spesso mi svalutavo e non onoravo ciò che facevo pur lottando per farlo sempre al meglio.
Quel Saturno mi ha abituata a lavorare sodo, a fare tenacemente le cose per arrivare ad essere orgogliosa di esse e a sentire dentro la gratificazione che giunge quando veramente ti prendi la responsabilità della tua vita in tutta la sua gamma di espressioni, anche quelle che sembravo rifiutare perchè "poco consone" o poco eclatanti.
Saturno mi ha aiutata a prendermi in carico il vissuto per poterlo poi rendere migliore, per trasformarlo e, finalmente, utilizzarlo per essere ciò che sempre, la mia Luna in Leone aveva immaginato per me.
Credo che anche in te ci sia questa differenza profonda tra la vita immaginata da Urano e quella di Saturno in cui c'è molta realtà e quotidianità che però possono essere assolutamente interessanti se infarcite di novità e di intenzioni positive e creative.
Io credo che anche tu viva molto il tuo Saturno proprio quando diventi creeativa utilizzando le ore notturne che sono più vicine alla tua parte Leone che, in realtà, mette in pratica e rende fattibile la tua natura profonda, poetica ed estremamente sensibile e generosa.
E' Saturno che accompagna la Luna Leone che ci permette di dare magari anche più di quanto pensiamo di aver ricevuto (anche se io penso di aver avuto tanto dalla vita) perchè ci permette di sentire dentro la struttura che si è formata e forgiata nel tempo da cui si può attingere senza paura di scricchiolare.
Non so se pensavi a questo e se la mia risposta può servirti e saziare la tua curiosità..In ogni caso io sono qui...e, tra le tante cose che quella Luna mi ha regalato, ci sei anche tu.. donna straordinaria, sensibile e piena di poesia.
Un bacio Lidia
|
Lidia |
|
|
inserita il 19/02/2008 00:02:44
- Cara Lidia
ho letto e non riesco a non risponderti subito
perchè
due lacrimuccie dense dense-quel cancretto emotivo-
ma ho sentito come se vicino a me ci fosse un CAMINO dove tutti gli dei mettevano legna,era una "festa di sensibilita sentita e riconosciuta"...io amo il fuoco quando ti rapisce col calore per farti immaginare..il fuoco che brucia le "umidità pericolose"della tua anima-cancro,
guardo affascinata al fuoco della mia luna/Plutone e so che c'è il rischio di Prometeo ma io voglio cullare "LA SUA SPERANZA" non per addormentarla,misconoscerla o renderla velleitaria ma anzi per fare intrufolare l'aria nel fuoco(URANO) e ambire a ..
- dare al fuoco IL TIMORE dell'acqua quando scoppietta male perchè la legna butta schizzi fuori(dovrò studiare anche simbolicamente) perchè
il castagno fa questo effetto)
-dare al fuoco la comprensione della giusta velocità dell'aria. MERCURIO/URANO..per alimentarlo e renderlo maestoso ma non spegnerlo per troppi soffi
e i soffi che sono..se non i soffocamenti per i ns dolori
-la terra..è stata difficile..giove in 1à corre da solo oltrepassando l'ariete e va in toro..e lì si quadra alla mia luna..ma per dirmi quello che tu ni suggerisci:
una certa fame .....
Non so ,ora,andare oltre,da cancretto mi potrei prodigare in coccole infinite per dirti quanto mi....
ma "VOGLIO ESSERE MODERNA" e faccio parlare mercurio congiunto a urano:
In questa mia casa in cui abito la possibiltà,
una casa più ampia della prosa quotidiana
piu ricca di finestre
più dotata di porte
camere come cedri
impenetrabili agli occhi stanchi
ma tu..eridano-lidia.. mi hai dato un buffetto sotto il mento,
l'occhio si è destato e ha visto
per incrollabile tetto
gli spioventi del cielo
e io,grata di questo dono,
sono lì
a stendere al massimo le mie piccole mani
per afferare il cielo......
Ti ho detto,era per esorcizzare le mie lacrimuccie...ora mi impegno a cogliere tutti gli spunti saggi che sicuramente daranno un sano filo da torcere alla mia curiosità di migliorarmi
Grazie davvero..e anch'io apetta spettinata...ci sono
|
naja xlidia |
|
|
inserita il 19/02/2008 00:31:24
- Aggiungo quello che più mi risuona dentro..per continuare a lavorarMi:
ATTINGERE SENZA PAURA DI SCRICCHIOLARE
a volte le parole dense sono più....
vado a dormire con la guancia incollata al cuscino di questo"valore"non aggiunto ma sopraggiunto in un momento per me indispensabile....comincio a intravedere il" Saturno."...e se ci riuscirò non sai come mi fa felice
|
Naja x lidia |
|
|
inserita il 19/02/2008 04:11:47
- Sono ancora sveglia..perchè Urano e Nettuno,insieme a miei amici coraggiosi,prova raccattando Nettuno, quando si fa prendere ,di far vivere una rivista..ci crediamo e lo facciamo di notte o quando è possibile,nelle pause della vita fatta di "triste prosa"
ci illudiamo di mettere i nostri sforzi per un pò di poesia...stasera ridevo felice quando Marco (uno dei nottambuli-amici-pionieri) gridava:" ALLARGHIAMO LA PERCEZIONE"..
ora sono andati via..e vado a ninna felice ma una cosa ancora in più porto con me sul cuscino
LIDIA HAI RAGIONE:
E' Saturno che accompagna la mia Luna/leone
....e stasera ho compreso e assaporato più colori a quella "nobile stretta di mano"..ho riguardato alcune cose e ,se pensavo che si guardavano di sguincio,SBAGLIAVO...stasera..emozionata dal forum...ho tirato fuori una stretta di mano fra mio saturno/luna che non mi aspettavo....
una goccia-perla utile A ME ma anche per i miei amici
ninna
|
naja riflette |
|
|
inserita il 19/02/2008 06:26:22
- ma dove sono capitata?
Questo forum è una fiaba...pieno di sentimenti!!!
E' quello che cercavo nella mia vita... io sentimenti sempre trattenuti e mai espressi...
Grazie Lidia,grazie Naja...anche se le parole non erano per me, ho capito ugualmente tanto...
Buongiorno care.
Ale
|
Ale70 |
|
|
inserita il 19/02/2008 12:59:53
- cara Naja,
come è bello vedere gli archetipi sorridersi e darsi la mano. Credo che in fondo l'astrologia serva proprio a questo, a farci pensare che in natura le cose cooperano e si rispettano.. mentre spesso noi, nella foga di scegliere, rifiutiamo solo quello che ci fa paura ma che in fondo doloroso non è-.
Ciao bellissima apetta spettinata..
Ti abbraccio forte ... Lidia, Elfetto cosmico!
|
Lidia |
|
|
inserita il 19/02/2008 14:47:47
- ho sentito saturno ridere..è una cosa che non mi capitava da tempo.
questo perchè è stato capito.e succede ogni volta.
un saluto, arcangelo
|
arcangelo |
|
|
inserita il 19/02/2008 14:52:18
- cara ale 70, credo che quel saturno e quel plutone, i pianeti che hai in quel bellissimo trigono, debbano prima essere riconosciuti per essere bellissima funzione.
penso che ti scoprirai prima o poi con incredibili cose in più che non pensavi nemmeno di avere.
ma che plutone, una volta "nudi" decide di fare vedere, perchè non le teme più.
un abbraccio
|
arcangelo |
|
|
inserita il 19/02/2008 15:13:08
- Care tutte, cara Lidia,
tornando allora a Saturno-Plutone...
per prima cosa prendo spunto da Chiara Inesia ed accenno alla dualità...
che reputo faccia parte della mia natura, non so se pure della vostra.
A partire dal Sole Aquario e dall'Asc Capricorno è sempre stato (..un tempo...) vorrei partire ma ho bisogno di restare...
le battaglie su Urano in genere le ha vinte Saturno, al quale voglio molto bene, perchè mi pare mi salvi sempre.
Nel senso: con il lavoro, la costanza, la tenacia, ecc. ce l'ho fatta...sempre direi... nelle cose che ho capito. E ciò è rassicurante.
Quel che non capivo, se mi interessava, mi faceva ammattire
e là...la faccenda diventava più dura da gestire.
Perchè ho sempre avuto bisogno di capire fino in fondo.
E le cose più difficili da capire , da razionalizzare, sono le emozioni.
Le mie sono sempre state "segrete", sussurrate direi...semplicemente perchè così mi piace.
Non amo le cose gridate ...
Talvolta penso che chi mi conosce per la prima volta mi trovi molto saturniana,
poi uraniana, poi ancora nettuniana (Nettuno congiunto a Saturno) ed infine (solo i più bravi...)
plutoniana.
Il che tradotto significa che per primi si notano alcuni aspetti saturniani... decisamente autonoma, indipendente, organizzata,
rigorosa, canonica,
poi l'aspetto uraniano -originalità, anticonvenzionalità, amante della libertà,...
poi nettuno...sognatrice, romantica..
ed infine plutone...che io mi rappresento come capacità di grandi passioni, di introspezione, di interesse per i misteri in genere, per l'occulto,
e qua ci metto pure l'astrologia, la psicologia, la necessità di approfondire, ecc.
Bene, credo che con l'appoggio di Saturno avrei potuto fare l'investigatrice...sicuramente...
però riconosco che ho faticato a trovare un giusto equilibrio fra, diciamo, passione e ragione.
Oggi come mi sento? un cocktail di tutto ciò...
e, risolti o in via di risoluzione alcuni problemi di natura pratica,
mi sento finalmente libera di esprimermi fino in fondo anche con e nei miei aspetti meno convenzionali.
Questo è, mi auguro sempre di non andare fuori tema...
Un caro saluto,
Costanza
|
Costanza |
|
|
inserita il 19/02/2008 20:09:45
- Colgo lo spunto di Lidia e dopo avere letto con piacere il post di Costanza..e avere visto il post di Aral sul "dubbio"....insomma cara Costanza faccio anch'io un cocktail e "spettinatissima" Vi propongo all'attenzione questa frase di Lidia:
NOI NELLA FOGA DI SCEGLIERE
Prendiamola così e immergiamoci dentro:
non c'è forse nella foga lo zampino di Plutone
e nella scelta lo zampino di Venere????
secondo voi sarebbe bello analizzare simbolo impulso-plutone con simbolo scelta- venere??
A prescindere dai ns tn è comunque una relazione di simboli che ci appartiene comunque
Apetta Aral...questo spunto c'entra molto con il tuo ultimo post -quello dal titolo funzioni transiti-ma non perchè dobbiamo parlare dei transiti ma perchè
in quello che là scrivi c'è" in nuce "il rapporto di questi due simboli.
FOGA DI SCEGLIERE
vi va??...ne parliamo insieme...
|
naja riflette |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010
|
|
|
|