mercoledì 16 luglio 2025
Blog di Lidia Fassio
Contatti
Richiedi informazioni
Organizza un corso
Collabora con noi
Sondaggio
Lidia Fassio
I Docenti
Scuola d'Astrologia
Scuola Itinerante
Corso di formazione
Corsi Propedeutici
Corsi Esperienziali
Astrologia Karmica
Corsi Estivi/Eventi
Corsi Online
Seminari di Astrologia
Astrologia Evolutiva
Storia dell'Astrologia
Rubriche di Astrologia
Articoli di Astrologia
Astrologia Psicologia
A scuola di Astrologia
Astrologica
Astrologia Studi
Astrologia Libri
News di Astrologia
Good News
Oroscopo del giorno
Oroscopo del Mese
Oroscopo dell'anno
Segno del Mese
Tema Natale
Consulenza Astrologica
Counselling Astrologico
Blog di Lidia Fassio
Il Diario di S. Zagatti
Laboratorio dei sogni
Forum di Astrologia
 

CALCOLI ASTROLOGICI
     Tema Natale
     Tema di Coppia
     Transiti
     Transiti del giono
     Cielo del Giorno

MULTIMEDIA
     Video di Astrologia
     La TV di Eridanoschool

 

NEGOZIO ONLINE

TEMA NATALE
     Bambino
     Sinastria
     Transiti
     Integrato
     Psicologico

OROSCOPI A TEMA
     Lavoro
     Partner Ideale
     Famiglia

CONSULTI TELEFONICI
     con Lidia Fassio

OROSCOPO KARMICO
     con Tiziana Ghirardini

DOMANDE/RISPOSTE
    Risposte Online

CORSI ONLINE
    Propedeutico

ALBATROS
    Rivista di Astrologia

SCUOLA ACCREDITATA
COUNSELOR OLISTICO
OPERATORE OLISTICO

CORSI
CALENDARIO CORSI
CONFERENZE
SEMINARI
CORSI 2025/2026
ANNO NUOVO
ULTIMO MINUTO
EVENTI

AREA RISERVATA
REGISTRATI AL SITO
FAI IL LOGIN
DIZIONARIO NOMI
PERSONAGGI FAMOSI
DIZIONARIO SIMBOLI
NATI OGGI
CIELO DEL MESE
Inserisci il tuo indirizzo Email e sarai informato sulle attività promosse da Eridano School.


 
 


    IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - ASTROLOGIA E DINTORNI

  FORUM - Torna indietro - Torna al Forum - Inserisci una risposta

Astrologia
   
  IV CASA
discussione inserita da Chiara Inesia
 
Prendendo spunto dalla discussione di Kla su Urano in IV vorrei soffermarmi con voi a discutere sulla IV casa, sulle nostre radici.
Visto che la quarta casa è collegata alle nostre radici e che è la signora del MC non potremmo chiamare questo MC e i pianeti ad esso vicini e ancor più presenti nella IV casa come il nostro essere più intimo, la nostra più intima essenza? E quindi dare molto valore ai pianeti ivi presenti? Come se racchiudessero il nostro più vero e intimo nucleo?
Non so se sto dicendo cose banali o no ma mi piacerebbe discutere con voi proprio su questi significati.
Ciao a tutti!!!

Chiara Inesia

____________________________________________________________________________________________________

 RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 88 - Inserisci una risposta a questa discussione
 
A CURA DI
inserita il 02/09/2009 08:32:31

- ciao Chiara

non capisco esattamente cosa vuoi dire ...nel senso che certo che la IV è una casa FONDAMENTALE....proprio perchè lì sono le nostre "fondamenta"...ma la sua importanza è sempre relazionata a tutto il contesto del tema.

Voglio dire che pensare di trovare la nostra ESSENZA da qualche parte del tema non credo sia possibile...perchè sarebbe come dividere ciò che è UNO ...il tema in tutto il suo complesso dove l'essenza si coglie proprio nell'interezza...cosa, certamente più complessa.

ciao lara

aral
 
inserita il 02/09/2009 10:12:08

- Sì Lara hai perfettamente ragione, non possiamo separare il tutto, però ciò che è il nostro fondamento è qualcosa di molto profondo e puro di noi, questo intendo ....è come se fosse un pò il nostro "marchio" primario, no?
Poi tutto il resto aiuta, colora, e ci porta poi a essere e a diventare il nostro Sole, a realizzare il progetto del nostro sole ....che se è ariete dovrà quanto più esprimere le qualità sempre più evolute di questo segno e se è asd esempio pesci dovrà esprimere le caratteristiche del pesci ben diverse dagli altri segni.

C'è un libro di Nadav Crivelli (che si occupa di astrologia cabalistica) che proprio spiega i vari livelli evolutivi di ogni segno, dal più primitivo, il primo livello, al livello evolutivo più alto, il terzo... secondo lui si nasce con le caratteristiche poco evolute del segno e si devono sviluppare le caratteristiche più evolute del segno stesso ...quello che poi sostiene anche l'astrologia psicologica...

Saluti!!!

Chiara Inesia

Chiara Inesia
 
inserita il 02/09/2009 10:36:46

- Ciao Chiara..volevo chiederti.. l'autore del libro descrive approssimativamente anche la qualità, il tipo di esperienze che caratterizzano i vari livelli di evoluzione di ogni segno?
Grazie mille

Empathy per Chiara Inesia
 
inserita il 02/09/2009 11:13:21

- cara Chiara

... non la vedo così...non credo che la IV sia "il nostro marchio" e "tutto il resto aiuta, colora..."ecc..

...il tema natale esprime proprio l'interdipendenza di tutti gli elementi...nessuno è più importante degli altri...e nessuno è meno importante...

..poi qualcuno avrà una IV casa importante perchè le esperienze dell'infanzia...o il legame col padre può essere stato determinante...e in questo casa questo ambito sarà particolarmente rilevante per tutta la vita, certo...e sarà sicuramente segnalato dai pianeti presenti.

Comunque, parlare della IV e approfondirla non dispiace neanche a me.

ciao lara

aral
 
inserita il 02/09/2009 12:02:03

- Buongiorno a tutte/i,

è la prima volta che intervengo in questo forum che ho avuto modo di apprezzare sia per gli argomenti trattati che per l’intenso coinvolgimento interiore di chi vi partecipa in modo costante.
Se ho ben capito l’ipotesi di Chiara-Inesia riguarda la possibilità che la IV casa, e quanto da essa energicamente espresso a livello di segno e/o di pianeti contenuti, rappresenti il nucleo fondamentale della nostra identità, la nostra essenza più pura, così come possiamo ipotizzare che siano le radici di un albero a custodire la natura stessa del tipo di pianta…
Naturalmente posso aver anche interpretato in maniera non corretta il pensiero di Chiara-Inesia…
Ma, se ho invece inteso giustamente la sua ipotesi, credo, dal mio piccolo, che il discorso sia invece molto più complesso e soprattutto attinente a quanto già anticipato da Lara.
Le radici sono “una componente” dell’albero, e sicuramente, come dice Lara, “fondamentale”, perché con esse si nutre tutta la pianta…
Ma le radici, a loro volta, affondano in un terreno…ed è la qualità di questo che dà nutrimento alla pianta…le radici sono un mezzo per assorbire nutrimento.
Analogicamente, credo, la IV casa è il campo esperenziale dove assorbiamo un tipo di nutrimento molto particolare, che è quello emotivo (Luna) e affettivo (Venere) che riesce a darci la nostra famiglia di origine.
Da qui è facile poi ricorrere alla solita metafora che correla il tipo di terreno al tipo di nutrimento psichico ricevuto: se il terreno è forte, sostanzioso la pianta cresce rigogliosa e viceversa…
Ma, forse, c’è qualcosa di più che attiene alla IV casa…
Il terreno, le nostri origini, quanto ci nutrito nella nostra infanzia deve essere poi autonomamente rigenerato…
E’ la pianta stessa che, divenuta adulta, dovrà essere capace di alimentare il “suo” terreno con le foglie che gli appartengono e renderlo ancora più fertile e sostanzioso: il che, sempre analogicamente, rinvia alle capacità di autoprotezione e autorassicurazione che , che dovranno essere sviluppate in IV casa.
Solo a quel punto la pianta è riuscita a crearsi una sua autonomia “esistenziale” (ciò a cui aspira la X casa) pur rimanendo sempre grata al tipo terreno che per primo l’ha nutrita (ciò a cui attinge la IV casa) e che ora riesce ad autoalimentare.
Ma questo se le cose vanno bene dall’inizio...
Sono d’accordo infatti con Chiara-Inesia che la IV rappresenti qualcosa di molto profondo in noi, ma non è detto che il terreno che l’alimenti sia sempre così “puro”: talvolta, anzi, può essere inconsciamente “inquinato” …
Mi riferisco a quel tessuto, a quella matrice di aspettative familiari (in questo caso della tradizione paterna) che troppo spesso compongono un sistema di obblighi e meriti a cui difficilmente è possibile sfuggire se non vivendo i necessari sensi di colpa per averle tradite.
Le cosiddette “lealtà invisibili” che si tramandano di generazione in generazione possono diventare delle vere e proprie ancore gettate nei fondali della IV casa che poi danno luogo ad aspetti dissonanti: il bisogno di mantenere un reciproco nutrimento genitore-figlio creano nell’individuo quelle situazioni di dipendenza da cui può scaturire la criticità di affermare la propria individualità (quadratura alla I), o la difficoltà di gestire un rapporto di reciprocità nella relazione con l’Altro (quadratura alla VII), o anche la frustrante sensazione di non riuscire a svincolarsi dall’ambiente familare per raggiungere una propria indipendenza materiale, mentale, emotiva e affettiva (opposizione alla X).
Secondo me quello che è “puro” in noi dovrebbe essere costantemente oggetto di ricerca interiore e, come dice Lara, intimamente correlato alla fantastica miscellanea energetica rappresentata dall’interezza del Tema Natale.
Scusate se mi sono dilungato…ma mi piaceva l’argomento.

Buona giornata.

Marco


Marco
 
inserita il 02/09/2009 12:23:25

- marco grazie per la chiarezza del tuo post che mi trova concorde in toto..
ecco io aggiungerei al quadro la divisione nel nostro cerchio zodiacale in asc casa 1/7 -discendente-
IC Casa 4 e MC casa 10 asse 4/10 che l'astrologia indica come assi portanti ..per la struttura della personalità che vede comunque il raggiungimento di autorealizzazione in casa 10 ma l'unità in casa 12 ...e quindi necessariamente le fasi di sviluppo nelle crescita relativa al territorio fertile per....
quindi 2/8 -3/9 -5/11 e 6/12 indicando gli assi che di conseguenza hanno poi quadrature come marco ha accennato...
il tutto perchè il viaggio è nostro ..e che se è vero che l'IC è LA RADICE è pur vero che per alcuni la stessa è contaminata i "figli di nessuno"hanno un'anima ugualmente ..e questa comunque non è a sè stante con il corpo e lo spirito nel momento in cui nasciamo ..l'anima non muore mai!!!
a presto Cilli...

cilli..
 
inserita il 02/09/2009 14:44:10

- vi consiglio di leggere il capitolo sulla quarta casa in 'le case astrologiche - il significato dell'esperienza individuale' di dane rudhyar. secondo me conferma e approfondisce splendidamente l'intuizione di chiara inesia.

-ne avevo copiato un pezzo ma poi ho sfiorato 'esc' e mi si è cancellato! ... sarà stata la santa protettrice dei diritti d'autore...-

kla
 
inserita il 02/09/2009 15:07:15

- kla grazie .anche a te per indicazione..
s' interssante anche l'opera di sasportas sulle case ..e gli assi ...
non dimentichiamoli ...importanti proprio per la rivoluzione astrologica umanistica e psicologica...
lidia sostiene che il tema delle case è il più importante per tutto il futuro lavoro di conoscenza e interpretazioni e che spesso confondiamo casa e segno..
l'ha sempre ripetuto..dal post ora si capisce il motivo..
infatti casa 4 territorio radici ..che il cancro ne diventa cosignificante....
a presto cilli

cilli
 
inserita il 02/09/2009 15:11:46

- ahahahahahah oddio la santa protettrice dei diritti d'autore è fantastica!! p.s. grazie del consiglio, daro' un'occhiata volentieri!

Empathy per Kla
 
inserita il 02/09/2009 16:20:13

- aggiungo solo (prima non l'ho fatto perché mi erano girate le balle) ...e sempre che riesca a tradurre coerentemente il pensiero di rudhyar... che lui individua due significati fondamentali che può avere la quarta casa a seconda del livello a cui opera la coscienza dell'uomo: un livello è quello descritto nei post precedenti e va a comprendere anche 'le grandi immagini e i simboli su cui si costruisce una cultura', oltre a 'quello che la persona dà per scontato come verità ovvie, inclusi i postulati della scienza e le sue costanti'; un secondo livello è invece quello della famosa 'centralità' che si sperimenta con l'individuazione e con la conseguente consapevolezza che il primo livello non può rappresentare una base sicura (nel senso di permanente -credo). questo centro viene descritto come un potere ritmico ... come il ritmo del nostro cuore ('si manifesta nel centro vero dell'esistenza'), che 'è anche il punto di mezzanotte della coscienza' nel quale 'si può avere "un'esperienza di dio".' rudhyar aggiunge anche che 'fino a quando non si è sperimentato questo stato, un essere umano resta legato a qualche tipo di matrice'.
a me viene da pensare quando alla staticità verticale a occhi chiusi che sperimento facendo yoga: non esiste staticità senza oscillazione, senza un ritmo... bisogna solo lasciare che si avvicini sempre di più a quello del nostro cuore.


molto interessante anche quello che scrive marco...

cilli, fammi poi avere le tue risultanti numeriche per la "nostra" discussione!


ciao a tutti!

kla
 
 
 
1 l 2 l 3 l 4 l 5 l 6 l 7 l 8 l 9
 
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010