|
IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - ASTROLOGIA E DINTORNI
FORUM - Torna indietro - Torna al Forum - Inserisci una risposta |
|
|
 |
Astrologia |
|
|
|
IV CASA
discussione inserita da Chiara Inesia |
|
Prendendo spunto dalla discussione di Kla su Urano in IV vorrei soffermarmi con voi a discutere sulla IV casa, sulle nostre radici.
Visto che la quarta casa è collegata alle nostre radici e che è la signora del MC non potremmo chiamare questo MC e i pianeti ad esso vicini e ancor più presenti nella IV casa come il nostro essere più intimo, la nostra più intima essenza? E quindi dare molto valore ai pianeti ivi presenti? Come se racchiudessero il nostro più vero e intimo nucleo?
Non so se sto dicendo cose banali o no ma mi piacerebbe discutere con voi proprio su questi significati.
Ciao a tutti!!!
Chiara Inesia
|
|
____________________________________________________________________________________________________
RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 88 - Inserisci una risposta a questa discussione |
|
A CURA DI |
inserita il 05/09/2009 00:18:59
- io penso anche questo... cioè che è possibile ma improbabile che la psicologia junghiana e qualsiasi altro sistema di pensiero siano totalmente sovrapponibili ai valori astrologici ... non per arrivare banalmente a dire che la verità sta nel mezzo ... ma per spiegare queste nostre incomprensioni col fatto che forse in ogni posizione c'è qualcosa di vero (come ha ben mostrato aral), dato che molto probabilmente è impensabile una traduzione univoca del pensiero junghiano. forse dovremmo solo cercare di 'integrare' le nostre visioni, come è in qualche modo nello spirito della quarta casa, in quanto non c'è centralità senza integrazione.
per quanto riguarda la quarta casa nello specifico, anche il nostro dane riconosceva la sua complessità... e infatti nel relativo capitolo esordisce dicendo: 'con la quarta casa giungiamo a uno dei più significativi e generalmente a uno dei settori meno compresi dei moderni temi natali'...
cilli, a presto con le riflessioni che ti dicevo... senza altre battutacce sulle sedute spiritiche!  ...promesso!!
chiara inesia, a mio parere quello che scrivi sintetizza benissimo il "succo" del capitolo di rudhyar, che è sempre interessante leggere per il suo approccio filosofico.
dai, perché ora non proviamo a 'integrare' questi pensieri?
un bacio a tutti,
kla
|
kla - tutti |
|
|
inserita il 05/09/2009 00:49:54
- sai kla ..io sto apprezzando tantissimo questa conversazione..
il riportare ..il cercare e documentarci..(sono andata anche io a leggere l'articolo che aral ha citato)..
del resto credo che tutti siamo intervenuti..col gusto di con-dividere e giustamente di chiedere e obiettare ..
la frase della discordia(uso termine di A)ha permesso di addentrarsi e non superficialmente e questo lo ritengo prioritario rispetto a battute ..
.. ..sai kla ..forse te l'ho anche tirata quella battuta ...
...
..kiss e buonanotte cilli
|
cilli-tutti |
|
|
inserita il 05/09/2009 19:08:40
- ti confesso una cosa cilli... adoro le controversie intellettuali, trovo che rappresentino un modo molto costruttivo di mettere alla prova le proprie opinioni confrontandosi con quelle degli altri e quindi di crescere a partire da questi conflitti di opinioni, inevitabili nella comunicazione, in quanto ogni parola è collegata all'esperienza, che è diversa per ognuno...
ora riporto una frase da un forum di astrologia::razz::: '... è proprio sotto dalla casa 1 alla 6 che si affronta il tema di individualità e di costituzione dell'identità ...' (Cilli, IV CASA)
quindi la casa quarta, che si trova al centro di questo processo, ne rappresenta il fulcro ... siamo tutti d'accordo?
TO BE CONTINUED,
ciao,
kla
|
kla - cilli - tutti |
|
|
inserita il 06/09/2009 10:37:48
- ehi kla mi fa piacere che riporti in sintesi ciò che in un altro forum hai trovato per giungere al cardine-la 4^casa..
post fa ho scritto la stessa cosa eho continuato scivendo che se dalla casa 1-alla 6-esiste quel processo...e si mettono in atto alcune funzioni che coloriranno le case di etichette all'ingresso....(aggiunto ora)..dalla casa 7-alla 12 si utilizzeranno i mezzi..e gli stessi in casa 11 e 12 saranno per il collettivo...
come non essere d'accordo...?
 buona domenica a te e tutti cilli con sorriso
|
cilli |
|
|
inserita il 06/09/2009 13:32:07
- cilli, forse da brava gemelli nella fretta non hai letto le parole tra parentesi... il forum era questo, la discussione questa, ...le parole le TUE!! ::okok::
...anche se essere d'accordo con se stessi non è da tutti ...per esempio io a volte faccio una gran fatica ::razz::
::wink::
|
kla - cilli |
|
|
inserita il 06/09/2009 14:15:33
- quindi cilli, se siamo d'accordo su questo punto, cioè sul fatto che la quarta casa è al centro di questo processo, potremmo anche dire che questo "luogo" è fondamentale per realizzare il processo di individuazione, no? e come hai giustamente sottolineato, se dalla prima alla sesta casa questo processo si svolge come dovrebbe, poi nel viaggio dalla settima alla dodicesima ci si può veramente rivolgere al collettivo, ossia senza strascichi non risolti che possono compromettere quest'altra "dimensione".
ora, prima di continuare con le mie rielaborazioni ti/vi volevo chiedere una cosa... il sole, il nostro progetto, che ruolo specifico ricopre nel processo di individuazione (so che alcuni astrologi fanno una vera e propria associazione)? cioè, mano a mano che si compie questo processo è il sole la nostra principale cartina di tornasole -scusate l'inevitabile gioco di parole-? ...non so se sono riuscita a spiegarmi, ma se qualcuno desiderasse darmi un parere sarei felice di confrontarmi ... per poi riallacciarmi alla quarta ...non ho finito, eh!
ciao a tutti,
kla
|
kla - cilli - tutti |
|
|
inserita il 06/09/2009 19:42:34
- ehi ciao kla ..hop!!! riacchiappato mercurio e l'ho sgridato !!!!si lascia trascinare da nettuno e si perde...
Quindi tornando a emisferi.
nella parte sopra 7-12 noi utilizziamo i mezzi che abbiamo e se tutto va bene ...(la casa 8 diventa il fulcro )e la resistenza si lascia andare (parlo sempre in caso di impedimente nel viaggio)l'io è realizzato MC ..da qui in poi i mezzi verranno usati per il COLLETTIVO :casa 11 e 12 ...
per ciò che riguarda il sole ..noi tutti dobbiamo cercarci "un posto al sole" ..Jung sostiene che l'ascendente sia la persona ..che userà impulsi vitali alla nascita e via via per stutturarsi nell'evoluzione personalità con quei processi che caratterizzano il bimbo nelle varie fasi ..casa 1-2-3-4 ...In queste le emozioni - il sentimento ..-i bisogni ..la vera nascita dell'io che andrà col sole a creare la polarità nell'individuo (sole-luna)..sarà a mio avviso l'eterno "dubbio" tra parte emozionale e l'essere mentre nella comunione di queste due parti c'è il max delle energie che interagiscono a scambio e supporto..
l'io è legato alla autostima ed è di qui che comincia il viaggio per non cadere nell'identificazione e modificare quelle parti (il distacco) che possono inquinarla ...
io mi identifico-poi mi distacco con il mio progetto con una base emozionale solida ..
intanto..mi fermo..tente le cose da dire ma non so se ho colto ciò che volevi chiedermi...
ultima cosa kla l'unità della quale parliamo in casa 12 (giove-nettuno-luna) ..L'eterno ritorno!!!!nella luna non vede più un tutt'uno col sole come alla nascita ma un affiancamento..una miscellanea ..che ha previsto il percorso ..
 cilli..
|
.cilli-kla e tutti |
|
|
inserita il 06/09/2009 22:37:33
- grazie mille cilli per il tuo post come al solito ricchissimo di input ::okok::.
mi pare che le tue conoscenze confermino il ruolo del sole nel processo di individuazione, nel quale la luna gli fa in qualche modo da contraltare e che solo nella dodicesima casa può "distinguere i propri confini", che invece non esistevano all'inizio del processo, e assumere il suo ruolo all'interno di un amalgama di energia (correggimi se sbaglio).
ho pensato fosse importante comprendere meglio il ruolo sole nel processo di individuazione per capire la sua relazione con la quarta casa, che rappresenta appunto il centro del percorso di costruzione dell'identità con la 'centratura' che possiamo trarre dal radicamento, ossia attraverso la rielaborazione/integrazione delle esperienze di cui si parlava nei post precedenti (se vogliamo aggiungere e se siamo d'accordo 'afferenti alla funzione sentimento'). la centratura (l'io è al centro del sè -vedi 'a scuola di astrologia', 'progetto sole') è quindi fondamentale all'interno di questo processo, che se ho capito bene per l'io-progetto sole termina al medio cielo, mentre dal medio cielo alla dodicesima casa vi è un altro passaggio... ma qui mi fermo: attendo conferme prima di aggiungere la prossima riflessione.
solo un'altra cosa: ritieni/ritenete che il sole
prima del passaggio della quarta casa non possa ancora essere considerato formato? è come dire che senza radici non può esistere l'io-progetto. ovvio che poi la costruzione dell'identità deve continuare nelle case successive...
ciao e a presto,
kla
|
kla |
|
|
inserita il 06/09/2009 23:41:29
- credo che da ego (casa1)..la prima voce dell'io avviene in casa 5- nel discendente (casa 7) la funzione :SCEGLIERE venusiana si concretizza attraverso le relazioni con l'io- sè..Ciò comunque non pregiudica tutto ciò che abbiamo detto e sviscerato sulla casa 4 ..anzi è proprio attraverso il tipo di radicamento che l'io poi dovrà adoperarsi prima di riconoscerlo(consapevolezza)e poi di intervento (evoluzione)..il rischio di passaggi mancati possono generare- e proprio nella casa 5 si evidenziano- personalità egoiche-narcisiste-etcc che mai potranno arrivare all' io-sè e in casa 7 si proietteranno le ombre di questo sole prima con persone dello stesso sesso poi con l'altro..
Al MC ..-il super io -
attendo pareri e confronti..
n.b sul fulcro in alto in casa 8 ..intendevo la casa succedente dove la resistenza è faticosa e notevole ..
ma non so...
Un soriso e a presto cilli
|
cilli |
|
|
inserita il 07/09/2009 00:52:48
- bene, quindi il sole trova il suo centro in quarta casa per poi nascere come io - progetto in quinta... la casa della nascita guarda caso!
anche il tema dei passaggi mancati e delle conseguenti proiezioni della casa settima è molto interessante da esplorare... in questo caso potremmo chiederci quali potrebbero essere le conseguenze di un mancato radicamento in casa quarta sulle case successive...
per quando riguarda la casa ottava credo anch'io sia un passaggio importante, perlomeno nella nostra società, che ci rende difficile 'lasciare andare' e vivere l'impermanenza delle cose attraverso le loro trasformazioni (vedi il continuo mutamento del tao), essendo la morte -in ogni senso- un grande tabù. la cultura è determinante per questo (tra l'altro proprio rudhyar associa la cultura - prodotti sociali alla casa settima, che guarda caso precede l'ottava!).
affronterei anche il percorso del sole quando arriva al medio cielo, a partire dal super io... per poi riallacciarmi alla quarta con altre riflessioni.
ritieni che nelle ultime tre case ci si possa finalmente spogliare delle matrici predeterminate? mi pare di capire che secondo il pensiero di rudhyar raggiungendo il medio cielo si possano abbandonare le matrici e quindi si possa trovare una vera centralità nella quarta casa (secondo livello di coscienza). poi ovviamente si prosegue fino in casa dodicesima... che ne pensate?
buonanotte!
::saint:: kla
|
kla - cilli - tutti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010
|
|
|
|