martedì 15 luglio 2025
Blog di Lidia Fassio
Contatti
Richiedi informazioni
Organizza un corso
Collabora con noi
Sondaggio
Lidia Fassio
I Docenti
Scuola d'Astrologia
Scuola Itinerante
Corso di formazione
Corsi Propedeutici
Corsi Esperienziali
Astrologia Karmica
Corsi Estivi/Eventi
Corsi Online
Seminari di Astrologia
Astrologia Evolutiva
Storia dell'Astrologia
Rubriche di Astrologia
Articoli di Astrologia
Astrologia Psicologia
A scuola di Astrologia
Astrologica
Astrologia Studi
Astrologia Libri
News di Astrologia
Good News
Oroscopo del giorno
Oroscopo del Mese
Oroscopo dell'anno
Segno del Mese
Tema Natale
Consulenza Astrologica
Counselling Astrologico
Blog di Lidia Fassio
Il Diario di S. Zagatti
Laboratorio dei sogni
Forum di Astrologia
 

CALCOLI ASTROLOGICI
     Tema Natale
     Tema di Coppia
     Transiti
     Transiti del giono
     Cielo del Giorno

MULTIMEDIA
     Video di Astrologia
     La TV di Eridanoschool

 

NEGOZIO ONLINE

TEMA NATALE
     Bambino
     Sinastria
     Transiti
     Integrato
     Psicologico

OROSCOPI A TEMA
     Lavoro
     Partner Ideale
     Famiglia

CONSULTI TELEFONICI
     con Lidia Fassio

OROSCOPO KARMICO
     con Tiziana Ghirardini

DOMANDE/RISPOSTE
    Risposte Online

CORSI ONLINE
    Propedeutico

ALBATROS
    Rivista di Astrologia

SCUOLA ACCREDITATA
COUNSELOR OLISTICO
OPERATORE OLISTICO

CORSI
CALENDARIO CORSI
CONFERENZE
SEMINARI
CORSI 2025/2026
ANNO NUOVO
ULTIMO MINUTO
EVENTI

AREA RISERVATA
REGISTRATI AL SITO
FAI IL LOGIN
DIZIONARIO NOMI
PERSONAGGI FAMOSI
DIZIONARIO SIMBOLI
NATI OGGI
CIELO DEL MESE
Inserisci il tuo indirizzo Email e sarai informato sulle attività promosse da Eridano School.


 
 


    IL FORUM DI ERIDANO SCHOOL - ASTROLOGIA E DINTORNI

  FORUM - Torna indietro - Torna al Forum - Inserisci una risposta

Astrologia
   
  CANCRO
discussione inserita da gruppo di studio segni
 
ciao a tutti

continuamo ??

Ricordo che in cancro trova domicilio primario la luna ed è esaltata venere.

A tutti i cancerini, loro simpatizzanti o semplici studiosi del segno....la parola.

ciao lara

____________________________________________________________________________________________________

 RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 105 - Inserisci una risposta a questa discussione
 
A CURA DI
inserita il 02/04/2009 17:11:14

- Per capire meglio tutti i segni, vi propongo di parlare brevemente del settore la cui cuspide cade nel segno trattato.
Ad esempio, io nel segno del Cancro ho gran parte della 6^ (che inizia in Gemelli, ma che ospita 3 pianeti in Cancro), e la cuspide Settima ... e sono molto "cancerina" nel quotidiano, nel lavoro, nell'occuparmi degli altri, nel rapporto di coppia, nel relazionarmi con l'esterno, etc...
Avendo una cuspide 5^ in Gemelli invece, i miei piaceri, l'espressione di me stessa è tipicamente gemellare ... non so se vi siete accorti qaunto sto scrivendo utlimamente!!!

Prego ... a voi: in che settore siete "cancerini"?

A presto
Stefania


Ste
 
inserita il 02/04/2009 17:22:37

- ciao a tutti
ogni tanto risorgo, ho fatto un viaggio,a ritroso nei post (interessanti tutti)
Astro parla della lealtà dell' acqua,
questa cosa mi ha fatto pensare alla mia venere cancro in 8^(ho anche marte in cancro sempre in 8^)pensado a lei tutta zucchero e miele in 8^che squazza nelle acque di plutone tutta questa lealtà mi sfugge. Venere in cancro e veramente accoglienza senso di protezione, tenerezza, è un nido caldo e morbido, con questa modalità otterrebbe qualsiasi cosa da chiunque(opportunismo allo stato puro) se nn avesse (come nel mio caso)un opposizione di saturno dal capricorno
Miei cari -sono dolori dolorossissimi-




























kikòb
 
inserita il 02/04/2009 18:12:22

- riprendo (quanti guaiche mi procura la super tecnologia)

saturno è stato così duro, nei primi anni da rinchiudere in una cassa tutte queste "qualità" e farmi credere di nn possederle, mi ha pprotetto probabilmente sarei stata troppo vulnerabile,e anzichè cingermi la vita con il suo cinto magico
ho indossato un'armatura, fino a quando un bel transito la scalfitta. Quando ho visto, quanta morbidezza c'era dentro, ho lavorato su di me. (ovviamente grazie all'astrologia)
ritorno alla lealtà
se a dirigere venere nn ci fosse come nel mio caso saturno,nn so quanto sarebbe leale (mi ripeto) ma nella mia piccola esperienza e avendoci fatto un pò l'occhio mi accorgo come agiscono i segni d' acqua,potrtando tutto a se, senza chiedere,manipolando
nel caso di un opp così dura difficilmente ti permette di nn esserlo le ragioni e i diritti dell' altro sono sempre presenti, e moltissime volte sono a discapito di quella povera venere (nel mio caso nn sono più a discapito adesso reclama a gran voce i suoi diritti ed è contenta di indossare il suo cinto
è tardissimo vi saluto scusate ho dovuto interrompere troppe volte se ho pasticciato con le parole ...portate pazienza

kikòb
 
inserita il 02/04/2009 22:03:43

- io sono capricorno ascendente cancro, ma delle qualità o difetti di cui parlate non mi sembra d'avere molto in comune...qualcuno mi spiega come mai?

marco
 
inserita il 02/04/2009 22:12:05

- Cara ho anch'io la stessa venere cancro in 8° e congiunta a saturno, il fatto che fosse lesa (lo è anche da plutone e giove) mi ha reso difficile riconoscerla e per questo sono scivolata nel masochismo o soprattutto ho alternato momenti di chiusura a momenti in cui ho lasciato che gli altri sfruttassere la buona fede e la generosità di questo pianeta..poi ho capito che dovevo trovare una via di mezzo..oggi dò tanto ma solo a chi credo se lo merita..non a chiunque..e per me questo è un traguardo..sono sicura che con quella venere in ottava avrai vissuto esperienze dure che ti hanno segnato..mi ricordo un detto che mia mamma mi diceva sempre e ancora mi dice..quando una persona esce da una storia d'amore finita male diventa più bella,e lei che lo dice ha venere in scorpione trigono con la mia..sono cresciuta con l'idea che dopo la "fine" di qualcosa seguisse una rinascita..una vita nuova..ed è forse per questo che la fine da una parte mi fa paura e da una parte mi affascina?

miriam per kikob
 
inserita il 03/04/2009 12:26:26

- x Astro
Hai ragione ad avere dubbi sul mio Marte in Sagittario.retrogrado-no, non non sono sportiva, non pratico e non mi piace lo sport in generale,anzi non ci penso nemmeno a forzarmi in questo senso,perchè qualche volta che ho affrontato la palestra più che stare bene andavo in depressione. ancora non so dove e come si esprima quel Marte in Sagittario nella mia vita.Per quanto riguarda la sinastria con lo Scorpione non ho mai potuto approfondire,perchè l'ora di nascita non mi è nota."Lo Scorpione" mi prende molto in giro(bonariamente) su queste cose, che lui chiama le mie fissazioni e quindi si defila.
é vero,tutto quel fuoco.....mi crea tanti problemi,ma serve a non farmi sentire troppo fragile appunto....Recuperare la mia parte Acqua è un compito che ,proprio in questo momento della mia vita) cercavo di affrontare(chissà perchè proprio adesso e tu in questo momento hai afferrato) ma far coincidere e integrare i due aspetti di me non mi è facile.......Portare fuori quella che io chiamo la mia parte "buona" mi renderebbe troppo "scoperta",troppo alla mercè degli altri e questo non mi piace.(Sai quanto ci metterebbe lo Scorpionazzo ,per esempio) a far di me un sol boccone.In questo momento abbiamo una sorta di "lotta per il potere" all'interno della relazione molto interessante...ci si attacca...poi ci si ritira negli angoli in attesa della prossima mossa...ma lo stò raffreddando molto e di questo già so che lui si vendicherà.
x silvias...Interessante... davvero....
Penso che sia una combinazione migliore la tua....sicuramente hai meno problemi nelle relazioni con gli altri...forse quella Venere èun pò troppo fragile o no?Che dici?
Un bacio ad entrambi.

deirdee
 
inserita il 04/04/2009 15:30:53

- L’acqua ..provo a continuare sui focalizzazione dell’elemento acqua che nel cancro affiora .. …
-Acqua come fonte di vita -se la pianta e l'albero diventano elemento ricorrente nel simboleggiare la vita, essi non nascono mai direttamente dalla terra da elementi legati all'acqua, a sottolinere che è proprio l'acqua il fondamento primario di ogni creazione. Per i greci il più antico dio dell'acqua è Oceano , figlio di Gea (la terra) e di Urano (il cielo). Oceano è sia la divinità dell'acqua sia il fiume che circonda la terra. Dall'unione tra Oceano e Teti - l'umidità che tutto pervade e nutre, hanno origine i tremila fiumi della terra e le Oceanine. Oceano è chiamato da Omero 'origine del tutto”
-acqua come fonte di purificazione-la capacità purificatrice dell'acqua ha da sempre dato vita a riti, cerimonie e leggende. Tra gli esempi più vivi di questa concezione c'è quello del diluvio universale rintracciabile in moltissime civiltà antiche. Il diluvio, ossia la distruzione di ogni forma di vita impura attraverso l'acqua, nasce dall'ira del Dio che decide di dare vita ad un nuovo mondo in cui gli uomini siano liberi dai peccati dei loro predecessori.
Ma l'acqua come simbolo di purezza è riconoscibile anche in quei rituali di purificazione e iniziazione che permettono all'uomo di liberarsi dai peccati commessi e di poter così iniziare una nuova vita o una nuova e più evoluta fase dell'esistenza. È questo il caso del battesimo
Tra i fiumi purificatori per eccellenza è il Gange, il fiume celeste che già nella Genesi è indicato come uno dei quattro fiumi che nascono dall'Eden. Per gli indiani esso scende dalla capigliatura di Sciva ed è chiamato Ganga perché ritenuto manifestazione dell'omonima dea. Il potere del Gange nel liberare gli uomini dai peccati è tanto grande da poter cancellare anche le colpe peggiori che un uomo possa commettere.
-l’acqua come fonte che feconda-'è la capacità di fecondare la terra e fornire il sostentamento indispensabile al nutrimento. Così la pioggia diventa in molte civiltà il simbolo dell'elemento celeste e divino che feconda i campi donando prosperità. Lo spiega chiaramente l'I Ching sostenendo che la pioggia è espressione del principio attivo celeste da cui tutte le manifestazioni cosmiche traggono la loro esistenza…Zeus raggiunge Danae rinchiusa in una torre...dal padre trasformandosi sottile pioggia d'oro che riuscì a penetrare le chiusure ermetiche della torre e a fecondare la fanciulla generando un figlio: Perseo
Ma l’acqua è rappresentata anche come elemento devastante, e spesso nelle antiche leggende è anche popolata di misteriose e terribili creature che possono simboleggiare gli strati profondi e inconsapevoli della personalità, l’inconscio. In Omero si legge che le Sirene simboleggiano la bonaccia, i rischi del mare ma anche il fascino dell’ignoto, i mostri marini Scilla e Cariddi sono l’emblema dei pericolosi vortici e dei gorghi, Nettuno incarna il carattere permaloso e irascibile degli dei. Il mare incuteva paura e rappresentava l’ignoto e forse per questo l’acqua si carica anche di un simbolismo che ne fa il confine tra la vita e la morte (il mondo non conosciuto, che incombeva all'orizzonte), tra la creazione e il nulla (la terra e gli abissi inesplorati) e per questo molte culture antiche pongono l'acqua a separazione del mondo dei vivi da quello dei defunti
.le tradizioni più svariate insistono su un punto comune: la presentazione del ciclo degenerazione-generazione, sempre con la presenza dell’elemento acqueo, inteso come morte-vita: la vita, dunque, si congiunge con la morte per dare origine ad una nuova vita. Tutta l’umanità deve passare attraverso l la morte per rigenerarsi e morire simbolicamente per poter rivivere in possesso delle autentiche qualità umane.

’acqua vive in tutte le culture
L’acqua vive in tutte le culture, una sorta di dualismo.
Le acque sotterranee sono associate al caos, le acque del cielo alla fertilità. Dall’acqua sorge il sole e a vita, ma dall’acqua inizia anche il confine con il regno degli inferi.

“Il migliore dei beni è l’acqua” scriveva il poeta greco Pindaro e certamente il suo carattere sacro dipende dalla sua indispensabilità naturale e dal suo carattere primigenio, origine e alveo di tutte le cose.

Vita, purificazione, energia non sono tuttavia parametri sufficienti per comprendere l’efficacia simbolica dell’acqua che si esercita almeno in due altri ambiti: quello dell’arca della salvezza, che contiene e conserva la vita sulla distruzione e della barca che garantisce il transito delle anime dei defunti all’al di là.

L’acqua è emblema delle emozioni, metafora delle forze naturali, ma anche dell’ansia e delle paure inconscie: “Ricordati che i mostri non muoiono, quello che muore è la paura che incutono” diceva Cesare Pavese…rievocando Prometeo..

Riportando l’acqua come elemento al cancro tipo zodiacale..
il Cancro simboleggia anche una delle Porte Zodiacali che le anime varcavano prima di reincarnarsi. Davanti a questa Porta esse dovevano bere la Coppa dell’Oblio che faceva loro dimenticare le vite precedenti. Di conseguenza, mentre il Toro simboleggia soltanto la gestazione ed il parto, il Cancro simboleggia tutto l’Arco della Vita. E’ il Segno che fa nascere, che come Madre ci accompagna per la Vita, che ha la sua naturale chiusura con la Morte.
Anche Segno di Morte anche se a questo evento attende lo Scorpione ? il Cancro deve aver preso forma con l’avvio dell’Agricoltura e l’Agricoltura è molto legata alla Luna. Luna Crescente che vede i germogli (soprattutto del Grano) e simboleggia anche l’Inizio della Vita; la Luna Piena (il grano nel pieno della maturazione), la vita nel pieno del suo vigore: la Luna calante (le spighe secche dalle quali si toglie il preziosissimo seme), la Vita che volge al termine,….e qui ritorna la domanda che poneva astro sull’oscurità che il cancro vive quando l’astro poi scompare..per ripetere il ciclo
Interessante ..l’Odissea e Il ritorno di Ulisse ad Itaca al termine della guerra di Troia e come si presta ad uno studio approfondito di quella che può essere la simbologia esoterica collegata a questo mito.
Il suo lungo viaggio di ritorno può essere paragonato al viaggio di ogni “matto” che desideri percorrere un sentiero superando mille ostacoli, difficoltà, impedimenti. Occorre saper affrontare il ritardo del compimento del nostro destino con pazienza e tolleranza avendo il coraggio, come Ulisse , di ripartire ogni volta con cuore libero e mente ferma nel proposito.
Anche noi, come l’eroe, desideriamo il ritorno a noi stessi ognuno di noi ha sicuramente dovuto resistere all’illusione di una chiamata che non ha nulla di reale(le sirene…Gli agganci astrologici attraverso il mito ..molto interessanti
Ulisse,impiegò nove anni per tornare a casa: gli anni che aveva impiegato per combattere contro i Troiani. Incontriamo la legge del karma, la legge di causa ed effetto.
Ulisse pare nato che sotto il segno dei Gemelli. Il suo carattere è indubbiamente fantasioso, sempre in giro per il mondo, pieno di arguzia e ingegno amava raccontare un sacco di storielle simpatiche, non troppo fedele (Nausicaa, Calipso, Circe, per non parlare di quelle meno divine di cui non si sa nulla) dotato di un aspetto perennemente giovanile. Quando tornò a Itaca, doveva avere all’incirca sessant’anni eppure Omero lo descrive bello, giovane e aitante. Consideriamo pure due particolari importanti: Omero era cieco e Ulisse era protetto dalla Dea Atena...!
Penelope, la moglie di Ulisse, rappresenta la Luna , la paziente attesa dell’uomo a casa. La Luna nel tema di nascita rappresenta anche la moglie e la donna e Penelope con il suo fare e disfare la tela rappresenta molto bene l’astro della notte che costantemente si riempie e si svuota.
Ulisse rappresenta il Sole che attraversa dodici porte, i dodici mesi dell’anno, i dodici segni. L’incontro Sole Luna avviene nel ciclo metonico ogni diciannove anni
Salto le prime prove ..ariete-toro-gemelli..
E arrivo al segno in confronto ora Il CANCRO..la quarta prova EOLO DIO DEL VENTO
Scampati per miracolo alla morte Ulisse e i suoi prodi giungono nell’isola di Eolia, dove regna Eolo, il dio dei venti. Il Dio lo attende seduto a tavola, dove aveva allestito un sontuoso banchetto per i suoi dodici figli , sei maschi e sei femmine
Eolo aveva fatto sposare i suoi figli tra loro per evitare che si allontanassero da lui (quale esempio di padre Cancro ) Il banchetto perenne al quale partecipavano è un altro simbolo del nutrimento non solo fisico che i genitori Cancro offrono ai loro figli.
Non dimentichiamo che il segno del Cancro governa anatomicamente il seno femminile, primo nutrimento dell’uomo, e lo stomaco. Viene inoltre connesso al terzo chakra, nel plesso solare, dove si annidano tutte le ansie emotive di carattere abbandonico.
Il Dio Eolo dona ad Ulisse un otre fatato nel quale aveva fatto rinchiudere tutti i venti per agevolare il ritorno dell’eroe in patria, dopo un lungo peregrinare.
Il Dio Eolo, così legato alla sua famiglia, comprende intimamente il desiderio di ritorno in Patria dell’eroe e con dolcezza, virtù classicamente cancerina, agevola il viaggio rendendolo privo di ostacoli. Eolo lascia libero solo il vento Zefiro che accompagna dolcemente la nave di Ulisse alla sua amata Itaca. Ulisse, stanco, abbandona il timone a un suo compagno e va a dormire.
Ulisse rappresenta l’iniziato, i suoi uomini sono i poteri della personalità. Mentre il Pensatore dorme, la sua mente incontrollata (i suoi uomini), non più sotto il dominio del Pensatore, diviene distruttiva.
I compagni di Ulisse, quando avvistano l’isola, si rammentano di essere a mani vuote, si accorgono di dover far ritorno dai loro figli senza alcuna ricchezza. Credono che l’otre fatato contenga ori e pietre preziose e che Ulisse non voglia spartire il bottino con loro. Squarciano così l’otre e i venti imprigionati sgusciano fuori, liberi di scatenarsi sul mare. La fragile imbarcazione viene così ricacciata indietro e il viaggio di ritorno dell’eroe riprende ancora per parecchi anni.
Egli ha fallito in modo decisamente misero, fidandosi delle persone sbagliate nel momento sbagliato, quando ormai credeva raggiunta la meta.
La lezione di questo segno si esprime molto chiaramente: questa è la prova del non attaccamento. In questa prova l’immaginazione negativa si scatena: i compagni di Ulisse si sentono traditi, si sentono poveri, defraudati dalla loro dignità.
In questa prova si comprende il giusto valore della famiglia: i figli vengono generati per essere liberi e non trattenuti a forza con legami contro natura. Nulla può essere posseduto, neppure un corpo generato dal nostro seme..
Detto tutto ciò ..ho pensato alla mia acqua….nel rx ..
Casa 6 cuspide gemelli ospita urano.in cancro.
Casa 9 cuspide bilancia ospita marte in scorpione…
Io e stè abbiamo stesse case per ascendente e forse similitudine di latitudine…
Comunque vi ho letto ..interssante tutto…e torno…
Un sorriso a tutti…
cilli

cilli
 
inserita il 04/04/2009 18:42:12

- Per Silvias: per quanto riguarda il tema di tua sorella, anche la congiunzione Sole-Nettuno è interessante. Anch'io non ce l'ho per pochissimo, ovviamente, solo 43' di grado. Per quanto mi riguarda, io potrei anche "sentirmela" addosso, ma nel mio caso l'analisi viene "inficiata" dal fatto che comunque Nettuno è anche quadrato a Luna e Ascendente, perciò delle tematiche e degli aspetti nettuniani che indubbiamente mi appartengono, è praticamente impossibile da attribuire la "responsabilità" all'uno o all'altro aspetto. L'interesse, nel caso di tua sorella, starebbe nel constatare se davvero una congiunzione cosí larga tra due Segni diversi può far sentire i suoi "effetti". Tu dici che attualmente non la sta contattando, ma in generale ti pare di riscontrare aspetti nettuniani in tua sorella? Certo, nel suo tema c'è anche un sestile alla Luna, ma forse sarebbe meno difficile in questo caso distinguerla da quest'aspetto piú incisivo.

Per Deirdree: quindi non è retrogrado, il tuo Marte? Dai dati che hai lasciato mi sembrava proprio che lo fosse. A parte questo, un Marte Sagittario lo vedo molto piú adatto per attività all'aperto... jogging, bicicletta, oppure lunghe camminate all'aria aperta, appunto. Mi dà l'idea che se lo "rinchiudi" in una palestra a fare i pesi davvero ti cade in depressione... ::grin::

Poi, il fatto che tu, proprio in questo periodo ti stessi ponendo la questione di "recuperare" la tua parte Acqua, e che io te lo abbia detto, prendila come una di quelle coincidenze significative; probabilmente vuol dire che per "sincronicità" ho "intercettato" quello che è un tuo proposito ancora a metà strada tra conscio-inconscio, che sta "premendo" per farsi sentire. D'altra parte, io ti ho detto cosí perché il tuo modo di presentarti è stato vistosamente "anticancerino"; presentandoti, hai parlato col Fuoco, mettendo a tacere la tua considerevole parte Acqua che, chiaramente, percepisci come una parte vulnerabile, da nascondere agli attacchi altrui, come hai ben spiegato tu stessa. Direi che sono venute fuori un sacco di cose interessanti da quel che hai detto, e su cui puoi senz'altro riflettere attentamente. In pratica, hai detto tutto tu. Quanto a lui che apparentemente canzona il tuo interesse astrologico, mah, chissà che non sia un moto istintivo di ritrarsi di fronte a ciò che percepisce potrebbe essere un modo per "carpire" qualcosa di sé che non vuol lasciar trapelare all'esterno, perché anche nel suo caso questo lo farebbe sentire alla "mercé" dell'Altro. Di solito uno Scorpione ha comunque un qualche interesse verso materie fuori dalla norma, fa parte della sua natura profonda. Cosí come interrogarsi su ciò che non è visibile agli occhi. Ovviamente neanche in questo caso si può generalizzare, però potrebbe non essere reale disinteresse ma uno schermirsi volto a celare qualcos'altro. In ogni caso, per quanto riguarda quell'aspetto di sinastria, non c'è bisogno di conoscere l'ora, basta la data, almeno indicativamente.

Per Cilli: come sai, piacciono molto anche a me questi raffronti mitico-astrologici; però Ulisse dei Gemelli proprio non riesco a vederlo. Ulisse - che è sempre stato il mio eroe mitologico preferito - per come l'ho sempre "recepito" io lo vedo proiettato verso l'Ignoto, ansioso di esplorare l'Interiore e l'Esteriore, ben comprendendo che essi sono strettamente interconnessi. Sai, è da tempo che cerco di "assegnare" gli eroi omerici ai tipi zodiacali, e Ulisse lo vedo molto "scorpionico", anche perché comunque è un guerriero, ma un guerriero che usa prima il cervello e poi i muscoli. Inoltre, lo Scorpione ce lo vedo nella sua ansia di "comprendere" ciò che lo circonda, di calarsi negli Inferi - prova che tra l'altro nell'Odissea affronta realmente - sia propri che della realtà che si trova a vivere, combattendo con astuzia e in maniera strategicamente "avvertita", senza gettarsi follemente all'assalto come fa Aiace (l'Ariete..?), e senza pretendere di essere un semidio come Achille (il Leone..?), però dai piedi - anzi dal tallone... - d'argilla. Inoltre la vendetta "tremenda vendetta" cui si abbandona alla fine contro i Proci è molto scorpionica, in snso deteriore... Però lo vedo anche un po' Sagittario, sempre smanioso di partire per nuove esplorazioni, per lunghi viaggi avventurosi con la segreta speranza nel cuore che non finiscano mai, e pazienza per Penelope... aspetterà! Inoltre l'arma regina di Ulisse è l'Arco, essendo il miglior arciere tra tutti gli Achei. Insomma, lo vedo a metà strada tra 8^ e 9^ Casa, proprio come tu dici di vedere il Sole nel mio radix... che sia una proiezione? ::grin::

Per Kikòb: be', io ho parlato di lealtà riferendola al Cancro, non all'Acqua in generale. Non so se si possa fare un discorso generico per quanto riguarda l'intero elemento. Credo che sia meglio attenersi ai Segni, considerando di ognuno i pianeti che vi sono ospitati, come ottimamente ha fatto Stefania, la cui analisi che prende spunto dai pianeti che in Cancro sono in esilio e in caduta, trovo veramente molto eloquente.

Un saluto a tutte

Astro
 
inserita il 04/04/2009 20:36:35

- per astro...


ulisse pare proprio gemelli.e penelope pesci. una sorpresa nei miti...è far fare un cerchio a segni quadrati........ troppo semplice altrimenti....
però voglio pensare a molto scorpione in ulisse forse l'asc .???.e ..a penelope che asc diamo?




cilli..
 
inserita il 04/04/2009 20:54:58

- astro ricorderai la prova ..con polifemo ..figlio di poseidone che diventa spietato con ulisse ..
non è tanto essere riuscito ad accecarlo...in quel terzo occhi sviluppato e vosibilmente unico....,
ma il suo cambiar nome e definirsi NESSUNO..lo trovo molto gemelli ...ma anche..con un mercurio poteziato da plutone...
anche per me ...il migliore degli eroi omerici..che rende l'opera ...veramente..eccezionale..
rileggerla in chiave astrologica ..wou..

buona serata a tutti...
cilli

cilli
 
 
 
1 l 2 l 3 l 4 l 5 l 6 l 7 l 8 l 9 l 10 l 11
 
Per informazioni e prenotazioni:
Scrivi a info@eridanoschool.it
Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010